MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] , gli fu assegnata dal Senato la cura dei confini del Ducato. La conoscenza delle lingue e letterature classiche e dell'ebraico, di Osnago e una trascrizione parziale di L.A. Muratori nella copia di preparazione all'edizione delle Rime (Modena ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] Per la storia delle relazioni fra Stato e Chiesa nel Ducato farnesiano di Parma e Piacenza, in Arch. stor. ital., s presentazione di S. Romano, Milano 1963); Ex facto ius oritur, in Studi filosofico-giuridici dedicati a G. Del Vecchio, Modena 1930, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] autonomistiche sottomettendo le Chiese di Panna, Piacenza e Modena alla Chiesa metropolitana di Bologna. Alla convocazione 000 scudi) e la necessità di una normalizzazione dei rapporti politici con il Ducato resero inevitabile il ridimensionamento del ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] della zecca Brocardo, decise di battere tre diversi tipi di moneta: una d'oro, del valore di mezzo ducato, e due d'argento 753) è riprodotta la redazione fornita dal codice Est. Ital. 1144 (Modena, Bibl. Estense, ora F.3.18), della prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] filoebraiche del Ducato, si proponeva come insegnante di medicina o di lingua ebraica allo di essa sono nel publico governo alle divine Mosaice constitutioni conformi, Modena, Biblioteca Estense, Fondo estense, Italiano 981; Discorso meraviglioso di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] 1989, pp. 252-275; S. Marinelli, La pittura veneta nel Ducato estense dall’età barocca alla Restaurazione, in La pittura veneta negli Stati estensi, a cura di J. Bentini - S. Marinelli - A. Mazza, Modena 1996, pp. 343-391; F. Chiodini, Intorno a due ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] di Castruccio Castracani, il quale, succeduto al padre nel governo del ducato, era stato incapace di ristabilire l'ordine pubblico e di , Modena 1891, pp. 96, 195(doc. del 15 sett. 1320); G. Mancinelli, Carlo IV di Lussemburgo e la Rep. di Pisa ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] nei disegni non firmati – concernenti le singole tratte analizzate – conservati nell’Archivio di Stato di Torino (Tipi e disegni, Art. 664; Signorelli, 1974, p. 652).
Nel Ducato sabaudo entrò in contatto con l’ingegnere Giacomo Soldati, che lo definì ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] suoi Stati al di fuori dei confini (come era allora Nizzoli) di rientrare nel ducato, pena l di V. Gonzaga, Parma 1780, pp. 50-54; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, pp. 1509-1514; Id., Biblioteca modenese, III, Modena ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] nelle sale del palazzo ducale, probabilmente compiuti nel 1665 (Campori, Lettere, Modena 1866, pp. 125 s.), anch'essi oggi non più esistenti.
Entro il 1671 deve essere collocata l'esecuzione di un olio su tela, La morte del giusto, per la cappella ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...