GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Vittoria Farnese, nipote di Paolo III e figlia del Pierluigi già collocato dal papa nel Ducatodi Camerino sottratto a . Rossi, Appunti… della musica alla corte di Francesco Maria e di G. …, Modena 1888 (estratto dalla Rassegna emiliana, I, 8 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] spediti, con 200 bifolchi, dal duca diModena -, C. inizia con impegno l'ardua opera di ricostruzione, potendo contare solo sulla virtuale entrata annua, totalmente assorbita dalle spese di governo, di 70 mila ducati dal Mantovano, che un tempo ne ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] figlia del duca Ercole e di Eleonora d'Aragona, su una base di 25.000 ducatidi dote (più 8.000 da 'amore, Modena 1905, pp. 54 s.; C. Bonetti, La Dieta di Cremona (26-28 febbr. 1483), in Arch. storico lomb., XXXV (1908), 2, pp. 258-67 (lettere di F. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] malato. Il 14 agosto Ferdinando I concesse a L. il Ducatodi Bari, di cui il fratello defunto era stato titolare, sicché egli acquisì à 1500, tirés des archives de Mantoue, Modène, Milan et Venise, a cura di L.G. Pélissier, in Bulletin historique et ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] la divisione delle aree di influenza, confinando quella milanese non oltre la città diModena: si accoglievano dunque alcune G. il Ducatodi Lombardia. In esso, piuttosto, si possono ravvisare quelle ambizioni per la costituzione di un potentato dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] compenso, la conquista diModena. Ma non può poi procedere con decisione all'assedio di Reggio pel parere . Moranti - L. Moranti, Le leggi suntuarie del Ducatodi Urbino…, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, LXXXVIII (1983), pp. ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] rappresentato da Francesco III d'Este duca diModena). L'ambito d'intervento del ministro plenipotenziario Lombardia nell'età di Maria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem. L'opera fondamentale di D. Sella - C. Capra, Il Ducatodi Milano dal 1535 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] presso la corte estense, affidato alle cure dello zio Borso duca diModena, e a Ferrara trascorse l'infanzia e l'adolescenza, seguito negli di Carlo VIII e governatore di Asti in nome del re di Francia, attaccò il ducatodi Milano dal suo feudo di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] diModena. Più tardi, negli anni 1247 e 1248, nella sua veste di legato, assegnò nuove sedi ai domenicani di Lucca e di Spoleto e li aiutò - come anche quelli di Iesi - con la concessione di indulgenze.
Lo scambio di occupate del ducatodi Spoleto. Le ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] , egli redasse - probabilmente per l'abate Le Grand - informative particolari su alcuni Stati italiani: sui Ducatidi Parma, Modena, Mantova, su Casale, sul Ducatodi Savoia e Pinerolo, nonché sullo Stato pontificio, Venezia e altri Stati europei ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...