SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] con l'intento di invadere il ducatodi Milano, feudo dell'impero considerato vacante, senza dichiarazione di guerra, si era con Vienna; il trattato di lega sottoscritto a Torino l'8 novembre 1703, gli prometteva il Monferrato, Alessandria, Valenza, i ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] intorno a Chieri e ad Asti si stringono Savoia, Saluzzo e Monferrato; nella Romagna meridionale e nella Marca d'Ancona, brulicanti di tiranni; nel ducatodi Spoleto, nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia, in Sabina, nella Campagna e Marittima, cioè ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , Lodi, Alessandria, Crema, Ferrara, il marchese diMonferrato e il conte di Biandrate. Era una sfida aperta all'imperatore. E : primi fra tutti, Carlo di Francia ebbe, invece del Berry, il più ricco ducatodi Normandia; Carlo il Temerario, le ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di Taddeo signore di Faenza; Elisabetta, legittima (1456-72), fu nel 1469 consorte del vecchio marchese del Monferrato 1451-79), che fin dal 1464 aveva ricevuto da re Ferrante il ducatodi Bari con Modugno e Palo, fu confinato nel suo feudo lontano e, ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e dell'arcivescovato di Colonia, benché il ducatodi Vestfalia avesse amministrazione autonoma di Alba, Trino e altre terre del Monferrato e del marchesato di Novello; al duca di Mantova il credito di 494.000 scudi d'oro dalla Francia come prezzo di ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] Guastalla. Le prime due non potevano però aspirare al ducatodi Mantova perché feudo maschile, mentre per quello diMonferrato le ragioni di Maria vincevano senz'altro quelle di Margherita. Ma l'attenzione delle cancellerie europee si concentrò quasi ...
Leggi Tutto
RECIDIVA
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] severamente, nel diritto statutario. Nel ducatodi Milano il recidivo di furto era condannato per la prima volta Milano 1933; C. Caron, I delinquenti abituali, Casale Monferrato 1933; E. Florian, Trattato di dir. pen., parte generale, Milano 1934, I, ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] marca, aleramica, riuniva insieme i comitati del Monferrato, di Acqui e di Savona. Ne fu primo investito Aleramo, al essa non era che quella precedente di Camerino, staccatasi a sua volta nel sec. IX dal ducatodi Spoleto, e costituitasi in marca per ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] e apertasi la seconda crisi per la successione di Mantova (1627), il ducatodi Savoia, premuto tra la minaccia spagnola e le e la casa d'Austria con l'attribuzione di alcune terre del Monferrato al duca di Savoia. Ma questi dovette superare ben altre ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] duca di Mantova Guglielmo, nella repressione dei moti di Casale e nel governo del Monferrato; dando prova di energia e di oculatezza, 'erezione di Sabbioneta in ducato, di Bozzolo in marchesato, di Ostiano in contea, con amplissimi privilegi, di cui ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...