INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] padre. Aveva ottenuto l'appoggio di Filippo di Svevia e di Bonifacio I marchese del Monferrato, che dall'autunno 1202 aveva Papato, che furono estese dal Lazio alla Marca di Ancona, al Ducatodi Spoleto e alla Tuscia. Anche la Sardegna fu annoverata ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] rilento: il comandante designato dell'esercito crociato, Guglielmo diMonferrato, chiese un impegno finanziario notevolissimo (Onorio III portati nelle Marche e nel ducatodi Spoleto da Rainaldo, reggente del Regno di Sicilia, invase quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] di Lucedio in Monferrato, tradizionale appannaggio ecclesiastico dei Gonzaga, affinché il conte di . Historia della ribellione e racquisto di Messina, Palermo 1682, pp. 480 ss.; I. Affò, Storia della città e ducatodi Guastalla, III, Guastalla 1787, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] per la successione nel ducatodi Mantova. Il ducatodi Mantova, feudo imperiale, era articolato in due parti, Mantova, la capitale, a est, sul Mincio, e il Monferrato con la fortezza di Casale a ovest, sul Po, al di qua e al di là, dunque, dello ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che la Francia si impadronisse di Casale, una fortezza del Monferrato soggetta al duca di Mantova cui Luigi XIV ambiva dominio spagnolo come i regni di Sardegna e di Napoli e il ducatodi Milano, ingrandito con il ducatodi Mantova, nonché a nord ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] membri del governo veneto, ancor più vantaggiose in un momento d'incertezza per il ducatodi Mantova, condizionato dalla crisi del Monferrato. Il consiglio, però, non viene accettato, visto che il duca impegna direttamente nella questione ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] influenti membri del governo veneto, ancor più vantaggiose in un momento d’incertezza per il ducatodi Mantova, condizionato dalla crisi del Monferrato. Il consiglio, però, non viene accettato, visto che il duca impegna direttamente nella questione ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] esplosioni di aggressività. In genere Venezia reagiva a queste minacce di contrattacco con iniziative diplomatiche in Monferrato, in libertà in cambio dell'impegno a restituire il Ducatodi Borgogna e rinunciare a ogni pretesa in Italia. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] nel 595 (ibid. VI, nr. 11). La frontiera con il Ducatodi Benevento seguiva il Liri fra Arce e Aquino e il Garigliano; Capua v., coll. 930-51.
Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 1698-707.
...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] fuga la reggente e il figlio nel corso di quest'ultimo anno. Demetrio diMonferrato si recò da papa Onorio III e riuscì fu combattuta con esiti diversi in Eubea, nel territorio del ducatodi Atene, intorno a Corone, nella Morea settentrionale e sul ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...