CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] , il Regno delle Due Sicilie, lo Stato pontificio e il granducato di Toscana; di indipendenza “possibile” per il ducatodi Modena; edi indipendenza “temporaneamente difficile” per ParmaePiacenza. Contrariamente al Balbo, il C. non parla del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, edi Gisla (o Gisella) figlia [...] 26 settembre era di ritorno in Pavia e partecipava alle scorrerie contro i territori di Milano ePiacenza, che nel e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, sez. I, Benefici per A e per B, m. 80, Pontestura, perg. 27 (dicembre 1141); Monferrato Ducato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] i domini ecclesiastici, annettendo Parma, Piacenza, Modena e Reggio, e riesce a escludere i Francesi dalla penisola. Ma nel 1513, con la morte del papa, il suo disegno viene interrotto. Il successore di Giulio II è Giovanni de’ Medici, eletto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] G. Gosellini, Compendio storico della guerra diParmae del Piemonte (1548-1553), in Miscellanea di storia italiana, XVII (1878), 2, di scienze, lettere ed arti, V. G. e il ducatodi Sabbioneta. Atti del Convegno, Sabbioneta - Mantova… 1991, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] l’arcivescovo Giovanni e bandisce contro di lui una crociata.
Il Ducatodi Milano
È la politica espansionistica che ePiacenza, con il consenso e l’appoggio del duca di Savoia e del re di Napoli. La vicenda di Francesco Sforza è la più compiuta di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco edi Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] francese, fece del feudo il centro della difesa di Siena, durante la guerra che vide la fine della Repubblica. Nel 1551 partecipò alla guerra diParmae, dopo contrasti con Diego de Mendoza, governatore di Siena, si rifugiò in Francia, dove fu ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] per assistere in marzo la missione di Alessandro Albani, nipote del papa e nunzio straordinario a Vienna incaricato di ribadire la signoria della S. Sede su ParmaePiacenza, sollecitare la restituzione di Comacchio, occupata dalle truppe imperiali ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] urto con Mario Farnese, tornò nei ducati farnesiani, dove fu ingegnere ducale a Piacenzae successe al padre come ingegnere dei cavamenti diParma.
I figli Orazio (Parma, 27 gennaio 1592-12 maggio 1672) e Francesco (Parma, 1599-17 maggio 1630) furono ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] , a seguito dei rivolgimenti politici di quell’anno, lasciò la sua tenuta di Guardasone per tornare in città e prendere parte attivamente alla lotta patriottica.
Con la successiva annessione del DucatodiParma al Regno subalpino venne eletto al ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] Stati della Chiesa e del Regno di Napoli nelle quali Braccio aveva combattuto e tessuto alleanze, in particolare estendendosi alla parte meridionale del ducatodi Milano intorno a ParmaePiacenza, a Bologna, alla Lunigiana e all’Appennino ligure ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...