ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] papa il vescovo diParma, Cadalo, che assunse il nome di Onorio II di Erlembaldo, mentre moti patarinici scoppiavano a Piacenzaeducatodi Lucca, V, 1, Lucca 1844, pp. 260-305; M. Marocco, Storia di Alessandro II, sommo pontefice edi sant'Anselmo di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Pavia, Piacenzae in gran parte Verona; Ward-Perkins, 1988, fig. 6) è generalmente ritenuta un sintomo di continuità di vita urbana imperiali per es. di Milano, Parmae Pavia) e la prima formazione di un contado, cioè di un territorio politicamente, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII edi Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Corradino edi Edmondo d'Inghilterra - il pontefice incaricò (23 marzo 1262) il notaio Alberto diParmadi fare la medesima proposta a Carlo. Il notaio cercò di Marca di Ancona e il ducatodi Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni del 1265 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] G. e il suo futuro consorte, di appena sei anni, ricevettero in feudo il ducatodi Calabria. Decisivo XVII (1909), pp. 475-481; A. Segre, I dispacci di Cristoforo da Piacenza procuratore mantovano alla corte pontificia (1371-1383), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Toscana e nel Centro-Italia, come Cafaio o Caio nell’area dell’antico Ducatodi Benevento , Piacenza, ecc.).
In questo quadro di riutilizzo di materiale Scianca (in Piemonte, Liguria e Lombardia) e Schianchi (tipico diParma), sulla stessa base dell’ ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] è ribadita la necessità di un ampio reclutamento di fanti; mentre Giuliano, aspirante a una signoria su Parma, Piacenza, Modena e Reggio, meditava forse di »: II, 10) è infatti quello alla conquista del Ducatodi Urbino da parte di Lorenzo de’ Medici, ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] dogane furono, nel 1846, il Granducato di Toscana e il Ducatodi Lucca, poi toccò nel 1859, sul fiume Ticino, al Regno di Sardegna e al Lombardo-Veneto, e, lungo la via Emilia, ai Ducatidi Modena eParmae allo Stato pontificio. In tutti questi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Leone X per tre anni con 300 uomini d'armi e con lo stipendio annuo di 12.000 ducati, il 7 apr. 1521 F. ricevette l'investitura F. raggiunse - per PiacenzaeParma - Mantova, dove, a riconoscimento della sua encomiabile difesa di Pavia, ottenne, il ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] la sua presenza all'assedio di Lodi tra il maggio e il luglio e alla riconquista diPiacenza l'11 giugno. Secondo il Verme, il quale, con l'aiuto di Carlo Malatesta, si mosse a restaurare l'ordine nel ducato. In questa nuova situazione politica non c ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto edi Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] ".
Il C. trascorse parte dell'estate del 1454 a Venezia cercando di riscuotere 25.000 ducatidi paga arretrata che gli erano stati promessi del contratto e trattando per la concessione di nuovi feudi nel Bergamasco. Il 14 agosto gli furono concessi ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...