CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] et choreas ducendidi Domenico da Piacenza del quale il C. afferma di essere stato allievo. Il trattato appare ispirato ad un ideale di misura edi eleganza tipicamente cortigiano limitandosi alla descrizione di "quelli balli e bassedanze che ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] il destino del Ducatodi Firenze, finalmente tenutasi e risoltasi con un fu assassinato a Piacenza: Caro ebbe a temere per la sua vita e riuscì a d'uomini lilustri conservate in Parma nel Regio Archivio, a cura di A. Ronchini, Parma, 1853, pp. 99- ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] del 1529 a Piacenza, dove il G. era giunto insieme all'imperatore. Espletate le formalità, il G. passò alle trattative.
Le questioni più scottanti erano rappresentate dai destini di Francesco Sforza, di Milano e del Ducatodi Ferrara, reclamato dal ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] maggio), Reggio Emilia (13 maggio), Parma (14 maggio), Borgo San Donnino (15 maggio) ePiacenza (16-18 maggio), dove celebrò la Pentecoste. Attraversando il ducato milanese, B. fu molto festeggiato per ordine di Galeazzo Maria Sforza, che lo ricevé ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] imperiale le sole Milano, Piacenza, Brescia e Bologna. Ma colpisce, ancor e all'interno dei singoli comuni. Nel 1248 il fallito assedio diParmadi Ancona, il ducatodi Spoleto, la Tuscia, le terre "ab Amelia usque Cornetum et per totam Maritimam" e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] Di qui nasceva l’esigenza di tornare più volte sullo stesso tema, di riscrivere allargando la prospettiva. Come nel caso del ducato milanese e Provveditore agli studi a Piacenza, offertagli dall’allora scuola di applicazione diParma, gli effetti di un ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] ducato estense dal 1598, Cesare d’Este gli commissionò madrigali e canzonette (1623 e 1624): insistenti problemi di théâtral à la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1964, pp. 105-158; S. Reiner, Preparations in Parma – 1618, 1627-28, in Music ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] 90 s. n. 1), e dal manoscritto Parm. 1106 della Bibl. Palat. diParma (Spogli de' libri de' Conti del monastero di S. Giovanni Evang. fatti dal i Francesi e al loro posto subentrati gli Spagnoli, e reintegrato Francesco II Sforza nel ducatodi Milano, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] subito fatto breccia a Piacenza.
Il G. guardò a questi eventi con crescente preoccupazione e con la sensazione della sua prossima fine. Non lo consolò molto la nomina a presidente onorario dell'Università diParma, decretatagli dal locale governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] con Muratori dal 1710, che, proclamandosi suo discepolo, rivendicherà Parma, Piacenzae la Toscana alla casa d’Austria). Il vignolese scontò il suo rigore storico e politico con accuse di luteranesimo o almeno di giansenismo, con le quali si tentava ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...