FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] dell'uso dei francobolli sardi nella provincia di Massa e Carrara dal giugno 1859, in Lombardia dal 1° luglio 1859, nelle provincie diParmaePiacenza dal 1° agosto 1859, nelle provincie di Modena e Reggio e nelle Romagne dal 1° febbraio 1860, in ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Alessandro (1486-1557) che ne ebbe la conferma da Luigi XII (1502) e nel 1547 si riconobbe vassallo di Pierluigi Farnese, duca diParmaePiacenza. Estintasi la discendenza di lui nel 1597, la contea passò a un ramo collaterale con Alessandro II ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî edi numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] P. della Lombardia e dell'Emilia, oltre alle storie diParmaePiacenza: E. Seletti, La città di Busseto capitale un ducato milanese. La resistenza però fu tenace da parte dei Pallavicino e ne è considerevole riprova l'emanazione degli statuti di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa diParmaePiacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V edi Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] ebbe il figlio Alessandro. Fino al 1559 rimase in Italia, sia a Roma, sia presso il marito, che nel 1550 aveva ottenuto il ducatodiParmae nel 1556 quello diPiacenza. Nel 1559, lasciato il marito, si recò nei Paesi Bassi per occuparvi il posto ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] d'Italia a Madrid; nel 1708 era reggente di Milano in nome di Carlo III. Giambattista (1686-1738) senatore e membro della giunta di governo durante la dominazione sabauda in Milano (1733-36), fu pure governatore diParmaePiacenza per l'Austria. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora edi Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] è a F. che si sottomette spontaneamente Bologna; dopo di che passa all'occupazione diParmaePiacenza senza procedere oltre, ché i Francesi, nell'impossibilità didi Napoli, del Ducatodi Sora, s'appella al "buon testimonio" del giudizio divino di ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducatodi Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) edi Giulia Dalli.
La [...] al duca diParmaePiacenza, Ottavio Farnese. La stessa proposta fu avanzata poco tempo dopo, senza successo, al conte di Novellara, Francesco Gonzaga, e perfino al re di Spagna, sperando forse che il progetto fosse adottato nel Ducatodi Milano ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] avrebbe riconosciuto ai figli di Filippo edi Elisabetta Farnese il diritto alla successione nel DucatodiParmae nel Granducato di Toscana, una clausola che di lì a pochi anni avrebbe consentito ai Borboni di Spagna di ripresentarsi in forze in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Carlo I d'Asburgo, re di Spagna (1500-1558), il Ducatodi Milano era restituito alla Francia, insieme alle città diParmaePiacenza già occupate da Giulio II.
Questi sedici anni di guerra quasi continua e combattuta prevalentemente in Italia furono ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] la France de I7 48 à I789, Paris, Champion, 1928, e GIUSEPPE BERTI, Atteggiamenti del pensiero italiano nei ducatidiParmaePiacenza dal IJSO al I1850, Padova, C.E.D.A.M., 1958.
Per le premesse del moto riformatore a Modena si veda SERGIO BERTELLI ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...