BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] lo ritroviamo giudice e vicario del podestà diPiacenza, che era di nuovo Giacomo Pio da Carpi.
Il Corio e dopo di lui l'Affò ricordano che nel 1384 e nel 1385 il B. era fra gli Anziani del collegio dei nobili della città diParma, e infatti nel 1384 ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] , sbarcati con 30.000 uomini a Livorno, entrati in Toscana e unitisi alle forze provenienti da ParmaePiacenza, al comando del conte J. di Montemar, mossero alla conquista di Napoli, che occuparono il 15 maggio 1734. Alla caduta della capitale ...
Leggi Tutto
BERTI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] , e il dissesto era aggravato dall'enorme cumulo di debiti dei comuni, specialmente di quelli diParmaediPiacenza, che . Il Rice accusava il B. di spopolare il ducatodiPiacenza con la sua cattiva amministrazione e faceva giungere a Madrid le sue ...
Leggi Tutto
ARMELONGHI, Leonzio
Mario Barsali
Nato a Monticelli d'Ongina (Piacenza) da Francesco il 15 ott. 1827, si laureò nel 1850 a Parma in giurisprudenza ma non fu ammesso nel locale collegio degli avvocati [...] dello stesso mese il municipio diParma (e l'11 quello diPiacenza) inviava al principe Eugenio di Carignano una commissione per esprimere la volontà d'unione del ducato col Piemonte e nominava una Commissione provvisoria di governo. Il 17 giugno si ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II edi Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] colpo di mano su Pavia, ma prevenuto dal duca Burcardo di Svevia, con il quale si scontrò tra ParmaePiacenza, poté ducatodi Borgogna ed al quale i feudatari italiani pensarono, per un momento, di offrire la corona alla morte di Arduino di Ivrea.
Di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] . e doc. per servire all'istoria del ducatodi Lucca, VIII (1882), pp. 211 s.; I. Belli, Idisegni e le mappe delle mura di Lucca, in Riv. d'arte, XXVIII (1953), Firenze 1954, p. 167; S. Maggi, G.B. da Fiorenzuola,architetto militare del'500, Piacenza ...
Leggi Tutto
ADALGISO
**
È ricordato per la prima volta come conte diParma il 15 giugno 835, nella sottoscrizione di una chartula traditionis della regina Cunegonda a favore del monastero di Santa Maria e S. Alessandro [...] il Pio (840) Lotario abbia posto A., già conte diParma, a capo di un ducato comprendente i comitati diParma, Bergamo, Brescia, Cremona e forse anche Piacenza, allo scopo di proteggere il confine settentrionale del Regnum Italiae dalle mire del ...
Leggi Tutto
indizione
Guido Pampaloni
L'i. è un elemento complementare, ma importante, della cronologia medievale: può essere definita come un ciclo - serie di anni al termine della quale ritornano le stesse designazioni [...] Piacenza, a Firenze e in altri luoghi;
4. indizione bedana genovese: principia il 24 settembre, ma è in ritardo die la cancelleria pontificia l'adoperò dal 1088: fu inoltre usata a Bologna, Parma, nel ducatodi Savoia e in altri luoghi.
La parola è ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1479 - Roma 1516) di Lorenzo il Magnifico, fu al governo di Firenze dopo il 1512 col fratello Giovanni e seguì questo, divenuto papa Leone X, a Roma, dove fu nominato capitano generale [...] della Chiesa. Colto (discepolo del Poliziano) e liberale, ebbe, nel 1515, dal papa la signoria diParma, Piacenza, Modena e Reggio e dal re di Francia Francesco I, nipote di sua moglie Filiberta di Savoia, il ducatodi Nemours. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di ogni possibile ordine religioso e per tutte le possibili congregazioni; e per Mantova, Passau, Piacenza, Salisburgo, Zagabria, Maiorca, Gran, Augsburg. Lucantonio è il fornitore del mondo cattolico, al di là di 100 ducatidi multa, e l' ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...