• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [286]
Storia [167]
Religioni [62]
Arti visive [26]
Letteratura [25]
Diritto [24]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [18]
Storia e filosofia del diritto [7]
Musica [5]

DEL MONTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista Giovanna Grenga Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] Parma ad Ottavio Famese, scontentando l'imperatore che voleva invece annetterla al suo possesso di Piacenza nobilissima famiglia Pico, in Mem. stor. della città e dell'antico ducato di Mirandola, a cura di I. Bratti-P. Papazzoni, Mirandola 1874, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMUALDO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDO da Parma Dario Busolini ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] di filosofia a Bologna nel 1625, di teologia a Piacenza nel 1628-29 e di nuovo a Bologna nel 1629. Quando Parma fu raggiunta dall’epidemia di tra il territorio papale e quello dei ducati (a loro volta divisi tra parmensi e modenesi), destinato a ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – AGOSTINO CARRACCI – BORGO SAN DONNINO – FABRIZIO SAVELLI – FRATI CAPPUCCINI

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] , p. 86; C. Poggiali, Mem. storiche di Piacenza, XII, Piacenza 1766, p. 121; P. Martini, Atti della R. Deputazione di storia patria in Parma, sunto delle tornate accademiche dell'anno 1864, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le prov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Odoardo Dario Busolini Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto. Battezzato [...] di Piacenza, XII, Piacenza 1766, pp. 64, 145-150, 152, 159 s.; F. de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, II, Paris 1923, pp. 30 s.; G. Drei, Le tombe di Alessandro Farnese e dei principi di Parma, in Aurea Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Niccolo Marco Gentile PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] . Inoltre, spese la sua influenza a favore degli «amici» di Piacenza, facendogli sciogliere, nei capitoli del trattato, dai bandi loro inflitti da Bernabò; e a favore di quelli di Parma, Borgo San Donnino e Cremona, per i quali ottenne un trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza Dario Ascarelli Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] successivi, perche dagli archivi del Ducato risulta che il suo stipendio fu ridotto a 5.000 lire di soldo e 5.000 di pensione all'anno. Morì a Parma il 2 apr. 1790. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Ruolo A 1, E 139; Atti e mem. delle Rr. Deput ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] Il 17 genn. 1480 fu fatto commissario di Parma, ma non assunse la carica e la nomina fu annullata; divenne invece commissario di Piacenza. Nel febbraio dell'anno successivo il C. transitò per Parma e sostenne di recarsi a Napoli; era invece diretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORETTA, Pietro Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORETTA, Pietro Antonio Mario Cristina Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] a Parma, ove ebbe l'incarico di medico presso la corte: qui, nel 1855, curò col metodo omeopatico Roberto, il figlio di 8 anni di Luisa Maria Teresa di Borbone, che aveva contratto il colera, diffuso quell'anno in forma epidemica nel Ducato. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHILLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLE, Pietro Alfredo Petrucci Nacque a Borgonovo (Piacenza) il 2 febbr. 1799. Fu tra i primi a praticare in Italia la xilografia "di tinta" su legno di testa, nella quale ebbe modo di perfezionarsi [...] per il governo provvisorio di Parma, si schierò coi fautori dell'annessione del ducato al Regno di Sardegna. Per questo venne tratto in arresto a Ziano, dove si trovava, e tradotto a Piacenza. Condannato a tre anni di carcere, li scontò solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZA, Antonio Giuseppe Battelli RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] di Napoleone Bonaparte), con l’arrivo dei Borbone-Parma nella persona dapprima di Carlo II e pressoché subito del figlio di patrimonio è l’ottima Storia della Diocesi di Piacenza, I, 1, Guida alle fonti. Archivi e biblioteche di Piacenza, a cura di L. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – ORDINAZIONE PRESBITERALE – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – UNIFICAZIONE ITALIANA – INFALLIBILITÀ PAPALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali