FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II edi Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] disponendo l'abbattimento delle fortificazioni - invise ai duchi diParmaedi Modena timorosi del loro utilizzo pel controllo del Po 'investitura del ducatodi Guastalla e venne ribadita l'autorizzazione al mantenimento di Luzzara e Reggiolo sinché ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] sin troppo abbondante coacervo di disposizioni.
Non che il Ducatodi F. fosse privo di spunti positivi - -A. D'Alessandro-A. Del Fante, Università, principe, gesuiti... a ParmaePiacenza..., Roma 1980, p. 203; R. Pallucchini, La pittura venez. del ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] il re chiedeva come dote ParmaePiacenza, che il papa rifiutava. L'obiettivo vero del re di Francia restava, però, Milano. Medici tra il giugno e il luglio 1551 (pubblicate in Memorie storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, II, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, edi Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] dimostrarsi pericolose nei confronti diDucati minori come Ferrara, Mantova eParma. Non fu dunque diPiacenza del 1547, messa in atto contro Pier Luigi Farnese da Ferrante Gonzaga, e rinsaldò i rapporti di fedeltà alle Corone asburgiche di Madrid e ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] 'indomani della firma dei preliminari della pace di Vienna (1735), che assegnava i Ducati agli Austriaci. I beni mobili dei palazzi diParma, Piacenza, Colorno, Sala, insieme agli archivi e alla biblioteca - considerati tutti proprietà della famiglia ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] di Bergamo, Gaidulfo; vinto e catturato il duca di Treviso, Ulfari; ripresi i territori dei duchi diPiacenza, diParmaedi Reggio, dei quali ignoriamo i nomi edi Gisulfo II, caduto sul campo, mise a ferro e a fuoco e a sacco l'intero ducato, ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] il 10 genn. 1817 egli poté prestare giuramento a Parma in qualità di intendente generale della ferma mista.
Purtroppo per lui la nuova esperienza fu catastrofica. Nel ducato trovò infatti molti nemici e più ancora se ne fece tra i maggiorenti locali ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Farnese diPiacenza, Piacenza 1976, pp. 7 s.; Lettere di artisti italiani ad Antonio Perrenot di Granvelle, a cura dell'Istituto italiano di cultura, Madrid 1977, p. 80; P. Conforti, Le mura diParma, I, Dalle origini alle soglie del Ducato, Parma ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] vescovo diPiacenza, diParmaedi Reggio e altri alti esponenti ecclesiastici e laici del partito enriciano e guibertino. E mentre, all'inizio didi s. Anselmo, Verona 1733; D. Barsocchini, in Memorie e documenti per servire all'Istoria del Ducatodi ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo edi Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] di impiego politico e da Piacenza - vi fu ospite della contessa Della Somaglia - dopo un'infruttuosa trattativa con Parma Supremo Consiglio di economia e consigliere della nuova Deputazione per gli studi nel ducatodi Milano, e iniziò alacremente a ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...