FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducatodi Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] diParmaePiacenza, per richiesta del cardinale Ennio Filonardi, legato diParma. Coadiuvato dal Lainez, il F. svolse un'intensa opera di evangelizzazione a Parma (non si recò mai a Piacenza . 18-44; C. Gardet, Le duc Charles III et lep. F., in Revue ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] diParmaePiacenza con Lucca e Siena. Sebbene tale tentativo andasse a vuoto, i Lucchesi si allarmarono e il D. fu incaricato di alleato di Leone X, e si temette che il papa, dopo aver insediato il nipote Lorenzo de' Medici nel Ducatodi Urbino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] inviato da Leone X alla difesa diParmaePiacenza contro i Francesi, avendo precedentemente cercato di impadronirsi di Cotignola, appartenente al ducatodi Milano.
Fallito allora il tentativo francese di riconquistare il Milanese, l'impresa riuscì ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] ufficiali dell'esercito del DucatodiParmae del Regno delle Due Sicilie e pubblicate nelle Memorie, cl. di scienze morali, storiche e fil0logiche, XXV [1820; ma 1822], pp. 119-156; un Elogio dell'accademico G.B. Piacenza, primo architetto civile di ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] Giuseppe Taverna giansenista,ibid., VII (1912), 6, pp. 241-44; Per la storia delle relazioni fra Stato e Chiesa nel Ducato farnesiano diParmaePiacenza, in Arch. stor. ital., s. 5, XLIX (1912), 2, pp. 355-80; Sull'ufficio bolognese dei "Memoriali ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, edi Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] Parma erano stati richiesti 12.000 scudi) e la necessità di una normalizzazione dei rapporti politici con il Ducato per una ricerca sui primi Farnese e le istituzioni eccl. a Parma, in Le corti farnesiane diParmaePiacenza (1545-1622), I, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] distacco diParmaePiacenza dallo Stato in cambio della conservazione di una serie di limiti di giurisdizione, della pattuita retrocessione di Nepi e Camerino, di un censo annuo di 9.000 ducatie del passaggio ad Ottavio Farnese del ducatodi Castro ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] per l'anno scol. 1860-1861, Torino 1861, p. 282; P. Martini, La scuola parmense di belle arti e gli artisti diParmaePiacenza dal 1777 all'oggi, Parma 1862, p. 36; Atto verbale della sessione del corpo accademico delle belle arti della Emilia per ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] anno passava al titolo di cardinale vescovo di Ostia.
Allorché Paolo III nell'ottobre del 1537 conferì il ducatodi Castro a Pier fosse duramente, quanto inutilmente, opposto alla concessione diParmaePiacenza a Pier Luigi Farnese.
Il D. continuava ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel DucatodiParma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] svolsero nel difficile periodo seguito all'estinzione della dinastia farnesiana e alle complesse vicende politico-diplomatiche e militari della successione borbonica nei DucatidiParmaePiacenza. Studiò, dal 1725 fino, almeno, al 1733, nel collegio ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...