CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] il novembre 1526 e il gennaio dell'anno successivo.
Nel 1528 il C. è commissario pontificio a Parmae a Piacenza: in quelle dietro pagamento di 20.000 ducati annui le carica di legato pontificio nelle Marche e dette incarico al C. di iniziare l' ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] diPiacenza ai Farnese, e il 13 agosto a Gand fu stipulato l'accordo in forza del quale Ottavio tornava in possesso dell'intero ducato paterno. Durante l'assenza del C. i cugini Camillo e giu. 1572); Archivio di Stato diParma, Carteggio Farnesiano, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Bartolomeo Capra e il suo successore Francesco Pizolpasso, Francesco Bossi vescovo di Como, Venturino Marni vescovo di Cremona, Bartolomeo Visconti vescovo di Novara, Delfino Della Pergola vescovo diParma, Alessio da Seregno vescovo diPiacenza, il ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] nell'ex capitale, con stipendio di 400 franchi, ma egli restò a Parma anche dopo l'annessione del Ducato alla Cisalpina. Nel 1803 accettò invece la nomina a professore di eloquenza e poesia nell'Università di Fermo, nello Stato pontificio, dove ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] per la propria incolumità. E riprese la via di Mantova.
Alla fine di luglio il marchese lo mandò incontro al Lautrec che scendeva nuovamente in Italia. Per tutto il mese, d'agosto, dimorando ora a Parma, ora a Piacenzae tenendosi in contatto con ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio edi Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] a Parma ove ricoprì ruoli di grande prestigio. Il lungo periodo del soggiorno nel Ducato si e ss.; A. Coccioli Mastroviti, Quadraturismo e ornato a Parmae a Piacenza nel Seicento…, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] dalle milizie del F. contro i ghibellini di Brescia ediPiacenza Ugolino Cavalcabò diventò nel giro di pochi mesi signore di Cremona.
La città divenne nel 1403-1404 un centro di raccordo edi iniziativa dei guelfi lombardi, in connessione con ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia diParma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] diPiacenza in continuazione al Poggiali, Piacenza 1895, pp. 65-69; E. Motta, Di Filippo di Lavagna edi F. Catalano. Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 387; E. Garin, La cultura milanese ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] trattare con Venezia, con Firenze e con il ducatodi Savoia, entrato anch'esso, nell della città e Guarniero Castiglioni, di accompagnarlo a Piacenza, dove era che ingiunsero agli stessi autorevoli milanesi di seguire il re a Parma ed a Reggio, dove si ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] di accedere al governo, tenuto a lungo dai suoi avi, e preferì dimorare in Urbino, presso lo zio, il duca Guidubaldo.
Il Ducato, preda delle ambizioni di fanterie urbinati, partecipò alla conquista diParma, Piacenzae Reggio Emilia.
Infine le vicende ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...