Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , che dopo la vittoria di Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua morte (1535), non avendo egli eredi diretti, si ebbe la devoluzione all’Impero. Il ducato non comprendeva più Parma e Piacenza, diventati Stati ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] , il Tortonese, Bobbio, Piacenza e Parma, ma perse Bergamo e Brescia che passarono a Venezia (dal 1500 anche Cremona e la Ghiara d’Adda). Questa situazione rimase stabile tra 16° e 18° secolo. Il Ducatodi Milano (tale la denominazione dello Stato ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] anni 1960 si è fortemente ampliata nelle aree di NE e lungo la Via Emilia in direzione diParma; a partire dagli anni 1970 le aree annessione alla Chiesa (1512-23), seguì le sorti del ducatodi Modena. Il 26 agosto 1796 vi si instaurò la Repubblica ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] per un certo tempo furono liberati dai pirati. Ma il ducatodi Milano continuava a costituire il pretesto giuridico delle lotte tra C proteste di Paolo III, colpito anche personalmente dall'uccisione del figlio Pier Luigi Farnese, fatto duca diParma ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] novembre 1703, nel corso della guerra di successione spagnola, tra l’Impero e il ducatodi Savoia. Vittorio Amedeo II si e dalle Due Sicilie, destinati a Don Carlos diParma, e stabiliva che il re di Spagna fosse invitato dalla Francia ad aderire al ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] il possesso pontificio di Bologna e Reggio, Parma e Piacenza; la ricostruzione del dominio veneziano di terraferma (tranne Brescia ’Austria (1710) e lo aggregò definitivamente (1745) al ducatodi Milano.
Provincia di M. (2341 km2, con 406.919 ab. nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (77,8 km2 con 23.735 ab. nel 2008).
Borgo fortificato nell’11° sec., sul finire del 12° entrò nei domini dei signori da Correggio cui rimase fino al 1634 (contea [...] passato al ducatodi Modena, ne seguì le sorti fino all’Unità. In età rinascimentale la sua corte, centro di vita con Gherardo, podestà di Modena (1236), Parma (1238, 1247), Reggio (1240) e Genova (1250); capo dei guelfi diParma, nel 1247 cacciò ...
Leggi Tutto
Erudito (Busseto 1741 - Parma 1797); minore osservante, prof. a Guastalla (1768), quindi vicebibliotecario (1778) e poi (1785) bibliotecario della Palatina diParma. Le opere più importanti sono il Dizionario [...] poesia; la Storia della città e del ducatodi Guastalla (4 voll., 1785-87); le Memorie degli scrittori e letterati parmigiani (5 voll., 1789-97), continuate poi da A. Pezzana; la Storia della città diParma (4 voll., 1792-95), lasciata interrotta al ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Brisighella 1594 - Roma 1661). Nunzio a Parigi (1624), cardinale (1626), legato a Bologna (1627) e legato a latere di Urbano VIII nella controversia col duca diParma per il Ducatodi Castro, [...] fu gran mecenate e uomo pio, dotto e benefico ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] della Lomellina al ducatodi Savoia. L’occupazione francese fu contrassegnata dall’insurrezione contro le milizie di Bonaparte e .
Il Concilio del 1076, convocato da Guiberto diParma, arcivescovo di Ravenna (poi antipapa Clemente III), lanciò la ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...