Figlio (Parma 1679 - ivi 1731) di Ranuccio II, successe al fratello Francesco nel 1727; sposò (1728) Enrichetta d'Este, da cui non ebbe figli, onde con lui si estinse la casa Farnese, e il ducato, secondo [...] l'ordine di successione da lui stabilito, passò (allorché fu accertata l'inesistenza di una supposta gravidanza di Enrichetta) al nipote Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese e di Filippo V di Spagna. ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] marzo 1516), così gli tolse Lorenzo (4 maggio 1519): il ducatodi Urbino fu unito in gran parte allo Stato della Chiesa; 'esercito imperiale e papale in Lombardia e l'acquisto diParma e Piacenza; poté rallegrarsi dell'accoglienza trionfale, che ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Bruges (sec. XIV). La biblioteca governativa di Lucca ha rivendicato a sé da Parma ben 191 mss., che Carlo Ludovico aveva manifestazioni al grido di "abbasso Pio IX", che non sembra dispiacessero al duca.
L'anticipata cessione del ducato fu accolta ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sola che apparisse con tale nome e funzione nel ricostituito ducato bizantino; la sede dell'autorità ecclesiastica sostò a Grado Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone diParma, conte di Bardi e dal suo viaggio del 1888-89 in ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Sforza, ne rese possibile l'insediamento nel ducato milanese. Fu codesta politica che, assolvendo la contatti più o meno intensi e interrotti con le scuole di Bologna, diParma e di Venezia, si andavano aggiungendo le novità portate a Firenze da ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , dando origine ai ducatidi Spoleto e di Benevento. Capi animosi, come Zotto di Benevento e Faroaldo di Spoleto, si estendono passa ai Greci, le defezioni posteriori dei duchi di Piacenza, diParma, di Reggio, che fanno causa comune coi Franchi, ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] dalla peste; per essa vide devastato il suo territorio durante le ripetute guerre con il ducatodi Milano nel sec. XV, ed espiò col terribile saccheggio di Gian Gastone di Foix nel 1512 il suo ritorno all'obbedienza, da cui l'avidità d'una parte ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] vita. Nel 1747 ultimò gli studî filosofici nel collegio dei Nobili diParma diretto dai gesuiti. A 20 anni rientrò nella casa paterna in rimane fedele al principio di nazionalità, per il quale cinge il ducato milanese di una rete protezionistica.
Le ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] , ad ottenere la restituzione diParma e Piacenza, a fare comprendere il duca nella lega di Malines, anzi a promuovere sentì altamente come italiano; ma cacciò sé stesso e il ducato milanese, al cui ingrandimento pur voleva servire, e contribuì ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia diParma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] , Borgo S. Donnino seguì le sorti della provincia di cui fa parte.
Bibl.: I. Affò, Storia diParma, I, Parma 1792, passim; L. Molossi, Vocabolario topografico dei ducatidiParma, Piacenza e Guastalla, Parma 1832-34, p. 31; Memorie storiche sulla ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...