Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] , gli ritoglieva Reggio, necessario complemento dell'acquisto pontificio diParma e Piacenza. Temendo per la sua libertà, A. riconosciute, con l'obbligo di versare al papa 100.000 ducati d'oro, oltre i 7000 annui di censo per Ferrara: decisione, ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Antonio BoselIi
Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] Du Tillot, specialmente per la fondazione della Biblioteca diParma e per la riforma degli studî del ducato, che segnò il rifiorire di quella università. A suo suggerimento si dovette la chiamata a Parmadi G. B. Bodoni, al quale lasciò in eredità ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Giovanni Copertini
Pittore, incisore e architetto, nato a Parma il 6 giugno 1788, ivi morto il 31 luglio 1854. Allievo prima di B. Martini, a Parigi (1809-1819) apprese dal Bervic la tecnica [...] del ducato parmense, ritornato a Parma, nel 1819, col cognato Antonio Isac, vi aprì uno studio d'incisione, che si tramutò poi nella scuola incisoria parmense del sec. XIX. Dal 1820 fino alla morte diresse l'Accademia di belle arti diParma tranne ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] M. Schiner, ritogliendo con i suoi Svizzeri il ducatodi Milano ai Francesi, volle darlo a M. (giugno 1512), al quale l'assegnò, anche per le insistenze di Giulio II, il congresso di Mantova. Ma Parma e Piacenza erano occupate dalla Chiesa; gli ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] enormi e la gloriosa vittoria di Maurizio di Sassonia (Fontenoy, 1745), la pace di Aquisgrana (1748) ritoglieva alla Francia tutte le sue conquiste di Fiandra. Luigi XV si accontentava della concessione dei ducatidiParma, Piacenza e Guastalla al ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , in Italia, il disco di corno della terramara di Castione dei Marchesi (Parma). Sulle rupi scandinave è con di Bretagna, ducatodi Settimania, Marca Spagnola, ducato d'Aquitania, in Francia; marchesati d'Ivrea, del Friuli, di Toscana, ducatodi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Elenco dei ghiacciai italiani, in Servizio idrografico del Po, Parma 1925; A. R. Toniolo, Revisione critica della marca del Friuli, e quella veronese, sono riunite al ducatodi Baviera, che effettivamente riesce ad aggregare le regioni tridentina ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , così non aveva esitato, l'anno prima, a restituire Parma e Piacenza al ducatodi Milano, tornato per breve tempo francese, e a promettere di ridare Modena e Reggio al duca di Ferrara, alleato di Francia, per avere in cambio il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di Fiandra, il ducatodi Brabante, la contea di Hainaut, la contea di Namur, il principato ecclesiastico di Liegi, la contea di Lussemburgo, il ducatodi : p. es. certi depositi italiani (Parma, Venezia, Napoli), inglesi (Public Record Office ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 840); le ripercussioni dell'essersi il ducatodi Benevento tripartito nei più deboli stati di Benevento, Capua e Salerno; l' III" (Palazzo Reale), fondata da Carlo di Borbone, col fondo Farnesiano diParma da lui ereditato, fu prima allogata nell ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...