TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] un ventennio è la carta alla scala di 1:86.400 pubblicata nel 1851 dall'Istituto geografico militare di Vienna, in continuazione dell'analoga Carta del Lombardo Veneto e dei ducatidiParma e di Modena. Dopo l'unificazione del regno si estesero anche ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] -257 (Atri); G. A. Colini, Scoperte archeol. nella valle del Vibrata, Parma 1910 (estr. dal Bullettino Paletn., XXXII, XXXIII, XXXIV); id., L'età ne prese le parti e invase la Marca e il ducatodi Spoleto. Se non che, prima ancora che Ottone fosse ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] seguito quello di Sabbioneta (1588), dello Scamozzi, e l'altro più vasto diParma (1618), di Giovan Battista Aleotti di Argenta.
a 4 lire, furono poi ribassati a un quarto diducato. Finalmente bisogna aggiungere che a Venezia oltre tutti i teatri ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 184 a. C. (6 i.); 23. Mutina nell'Emilia: 183 a. C. (2000-5 i.); 24. Parma nell'Emilia: 183 a. C. (2000-8 i.); 25. Saturnia, in Etruria: 183 (10 i.); 26. Graviscae ducatodi Puglia e il Regno di Sicilia, mentre poco dopo il duca stesso di Normandia ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Lombardia e dall'Emilia a Genova, quelle da Milano e Parma a La Spezia. La massima parte delle ferrovie liguri sono la breve repubblica del 1814, passò a far parte, col nome diducatodi Genova, del regno sardo.
Bibl.: Antichità. - P. Barocelli, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] . Al sec. XV risalgono le università di Torino (1405), diParma (1422) e di Catania (1434); al successivo le università sarde e l'Olanda, la più antica università è quella di Lovanio, nel ducatodi Brabante, fondata nel 1426 e rapidamente salita in ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ritolse le città di Modena, Reggio, Parma, Piacenza, Cremona e Mantova; ma non portò grande aiuto alle città di Roma e Napoli, ), che formò un ducato a sé, e dei territorî fra Po e Adige (prima del 727), che formarono il ducatodi Ferrara. Nel 727 ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] ebbe la seconda tappa importante: l'acquisto del ducatodi Limburgo, rimasto vacante dopo la morte della duchessa Ermengarda vescovo di Arras, il quale esercitava il potere nominalmente sotto l'autorità della governatrice Margherita diParma, e ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Terra di G. Marinelli, IV, Milano; id., L'Adriatico, Parma 1901.
Dialetti.
Accanto ai dialetti di tipo veneto di Capodistria e di Parenzo e Istria, staccati dalla Baviera, furono uniti al ducatodi Carinzia. Nel 1077 Enrico IV costituiva con il Friuli ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] il papa l'avea segretamente comperata dall'imperatore Massimiliano per 40.000 ducati d'oro. La città, che con Reggio serviva a collegare allo stato papale il recente acquisto diParma e Piacenza, fu ostinatamente contesa al duca che il 6 giugno 1527 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...