. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducatodi Brabante, nel paese [...] Bouts da Haarlem in Olanda, Hans Memling dai dintorni di Magonza in Germania, Ugo van der Goes dalla Zelanda, Calvaert a Bologna, Paolo Franck a Venezia, G. Sons a Roma e a Parma, Arrigo Paludano (ossia Van den Broeck) a Perugia e a Roma, Francesco ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] (1533) tra il re e Clemente VII, furono presi impegni segreti per la riconquista del Milanese, per la conquista del ducatodi Urbino e per la cessione diParma e Piacenza al re. Questa politica non fu felice. Pertanto il M. ritornò alla politica ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] .
Nel 589 Autari, re dei Longobardi, aggregò Histonium al ducatodi Benevento; ma nell'802, essendosi il duca Grimoaldo III ribellato Vittoria Colonna. La disfida di Barletta ebbe dal Vasto un valoroso campione: Riccio diParma; e in questa città ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] appartenne al ducatodi Benevento. Conquistato il Teatino da Pipino nell'803, Ortona fu aggregata al ducatodi Spoleto, morì il 18 gennaio 1586. Quando venne ad estinguersi la casa diParma, Ortona, con tutti gli stati farnesiani d'Abruzzo, seguì le ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] Luni, Modena, Reggio, Parma e dànno come loro sede primitiva (secondo anche una notizia della Cronaca di Giordano) la regione tra l'alta valle del Serchio e la montagna frignanese, antico territorio del ducato longobardico di Lucca. Lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] avvenne ad Aranjuez un famoso motín contro il Godoy (v.), ministro di Carlo IV; e quest'ultimo, il 14 marzo, firmava in Aranjuez per stipulare la rinunzia del duca diParma Ludovico di Borbone al suo ducato (che passava alla Repubblica francese); ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] papale a Ferrara e a Bologna in momenti difficili, come durante la guerra per il ducatodi Castro tra i Barberini e il duca diParma, e, arcivescovo di Genova, curò specialmente l'educazione del clero, fondando il seminario, e introdusse a Genova e ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] riorganizzazione su base moderna dello Stato da parte di Sisto V. Parma e Piacenza, concesse da Paolo III ai Farnese, passarono, alla loro estinzione, ai Borboni, mentre i ducatidi Ferrara e di Urbino ritornarono alla Chiesa rispettivamente nel 1598 ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] prima e dopo che fosse amante del re la sorella di lui, Francesca contessa di Châteaubriand; fu creato maresciallo di Francia, venne col re in Italia (1515), difese il ducatodi Milano da Massimiliano imperatore (1516), succedette al contestabile ...
Leggi Tutto
. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] Cantelli.
Col 1697 (ducatodi Rinaldo I) s'inizia di R. Vandini, Modena 1886-1894; P. Riccardi, Elenco di alcune carte geografiche esistenti nella provincia di Modena, Modena 1881; P. Lodi, Catalogo delle opere musicali della R. Bibl. Estense, Parma ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...