RAMAZZINI, Bernardino
Pietro Capparoni
Medico, nato a Carpi il 3 novembre 1633, morto a Padova il 5 novembre 1714. Fatti in patria i primi studî presso i gesuiti, a 19 anni fu inviato a Parma per compiervi [...] pratica medica, vi ebbe a maestro Anton Maria Rossi. In appresso il R., ottenuta la condotta medica di Canino e di Marta nell'antico ducatodi Castro allora della Casa Farnese, vi rimase per qualche tempo, ma fu costretto ad abbandonare questo posto ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] del cardinal Federico (v.) e di Renato (morto nel 1608), marito di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio, duca diParma, ed avo di Giberto (nato nel 1615), cardinale, di Vitaliano (1620-1690), diplomatico di valore e di Renato (1618-1685), che ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] mura di Aumale si scontrò con gli Spagnoli del duca diParma, che erano accorsi in aiuto di Rouen di Lorena (1452). Nel 1547, Francesco II di Lorena otteneva la trasformazione del titolo di conte d'Aumale in quello di duca e pari di Francia. Il ducato ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] in perpetuo. D'allora in poi Casalmaggiore seguì le sorti del ducatodi Milano, nel quale fu incorporata.
L'imperatrice Maria Teresa elevava il borgo di Casalmaggiore al rango di città nel 1754.
Arte della stampa. - La stampa d'un vero monumento ...
Leggi Tutto
Città olandese, dal 1814 capoluogo del Brabante settentrionale con 41.632 ab. (calcolo del 31 dicembre 1927), in una bassura paludosa tra Dommel e Aa, tra molti canali, di cui uno mette Bosco Ducale in [...] il duca Goffredo di Brabante le donò diritti di città, e un secolo più tardi era uno dei centri più importanti del ducato. Quando negli anni dal 1572 al 1579, nel quale anno il duca diParma riuscì per via diplomatica ad introdurvi i soldati del re ...
Leggi Tutto
SIDOLI, Giuditta
Mario Menghini
Patriota, nata a Milano il 16 gennaio 1804, da Andrea Bellerio, magistrato del regno italico e barone dell'impero, morta a Torino il 28 marzo 1871. Andata sposa, appena [...] rivoluzione. Bandita dal ducatodi Modena, dopo il fallimento di quel moto rivoluzionario, la S. si recò di nuovo in Svizzera e al bando da Parma. Si rifugiò allora in Piemonte, e colà trascorse il resto della sua vita. In punto di morte il Mazzini ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia francese della Champagne, che appare, in carte pagensi sino dal sec. XI, come infeudata di Châtillon-sur-Marne. Gaucher II de Châtillon, conte di Porcien, fu connestabile di Francia [...] diParma il 29 giugno 1734 e segnatamente a quella di Guastalla il 19 settembre dello stesso anno, ove fu ferito. Nominato nel 1755 governatore del delfino, ottenne l'anno seguente l'erezione della sua baronia di Mauléon nel Poitou in ducato ...
Leggi Tutto
. Nome dato ad una moneta ferrarese d'argento da due soldi, in parecchie gride concernenti il valore delle monete; dove però, alle volte, essa è detta anche aquilino o agontano. Senza nome di principe, [...] , dove figura questo animale, cioè un quattrino di Borso d'Este, un mezzo ducato, un quattrino e un soldino pure di Ercole I.
Testone all'unicorno venne detto quello di Ranuccio Farnese, VI duca diParma, dove l'unicorno, immergendo il corno nell ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] e Giampiccino, figlio e nipote di Bernabò Visconti, che si erano impadroniti del ducato, senza chiedere la convalida del e Brescia, obbligando infine Niccolò III a cedergli Parma. Stabilito questo saldo e compatto nucleo territoriale lombardo, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] del Cardinale del Mortaro"; "Alessandro Carissimo da Parma per le man di Cristo" annota fra l'altro nel codicetto Forster essere cessate le sue preoccupazioni finanziarie: egli aveva la pensione di 2000 ducati "senza i doni ed i presenti", e la somma ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...