MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] chiesto di sostenere i progetti per l'investitura del Ducatodi Milano a Ottavio Farnese, il Cervini tentò di dissuadere 1547, dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese, il Cervini fu nominato legato "de latere" nelle città diParma e Piacenza "ac tota ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Basilea, nel quale venne eletto papa il vescovo diParma, Cadalo, che assunse il nome di Onorio II (28 Ott. 1061).
All'inizio ducatodi Lucca, V, 1, Lucca 1844, pp. 260-305; M. Marocco, Storia di Alessandro II, sommo pontefice e di sant'Anselmo di ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] che Bologna aveva violato gli accordi di pace con Parma, egli li fece trasferire dal di luglio 1264 nel tentativo di guadare il fiume Nera presso Arrone (Terni), appena oltre il confine del Ducatodi Spoleto. Il comando fu assunto da Giovanni di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] da altri capitani imperiali ai confini del Patrimonio e nel ducatodi Spoleto.
Morto nel 1241 Gregorio IX, Rinaldo non ebbe fine consigliò le dimissioni di Giovanni da Parma e l'elezione di Bonaventura da Bagnoregio nel capitolo di Roma del 2 febbr ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e secondo usanza lo stesso eletto deve depositare subito 6.000 ducatidi «mancia» per le sue future esequie, «incominciando così la nobili e cavalieri, il principe diParma, l’ex governatore di Milano, conte di Melgar, e vari ambasciatori in ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] nei territori asburgici o, più facilmente, nei ducati padani o nelle Legazioni pontificie: a Torino, Bologna, Modena, Parma. Qui, nell’arco di un quadriennio, il giovane completava la sua educazione di «cavaliere», in vista soprattutto della funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] leggere a proposito della guerra tra Roma e il duca diParma, «messa in ridicolo dall’Annalista», accomunato a un libertino del Regno di Napoli, con i ducatidi Benevento, di Napoli, quindi della formazione dei principati di Salerno e di Capua. In ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il notaio Alberto diParmadi fare la medesima proposta a Carlo. Il notaio cercò di superare gli scrupoli del Vercelli, Novara, Milano, Mantova, Bologna, Faenza, la Marca di Ancona e il ducatodi Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni del 1265 ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] della vacanza del Ducatodi Spoleto e della Marca di Camerino, che sarebbero stati affidati nel 1058 a Goffredo di Lorena. È missione di nobili in Germania, per ispirazione di Gerardo di Galeria, caldeggiò l'elezione di Cadalo, vescovo diParma, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] dei Normanni nel Mezzogiorno al consolidarsi del Ducatodi Puglia. Inoltre, in Amato la prospettiva di apertura di questa epoca e, insieme, di saldatura con la precedente, è certamente la Cronica di Salimbene de Adam (1221-dopo il 1288), diParma ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...