MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] del Merano. Nel corso degli anni Ottanta, a trent’anni di distanza dal suo primo soggiorno, il DucatodiParma e Piacenza si trasformò per il M. in una terra generosa di incarichi, provenienti principalmente dalla committenza benedettina e da quella ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] . Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 871-974; G. Fontanini, Della ist. del dominio temp. dellaSede apost. nel ducatodiParma e di Piacenza, Roma 1720, pp. 105-107, 277-278, 317-318; J. F. De Sade, Mémoires pour la vie de FrançoisPétrarque ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] il pontefice, più serrata a partire dall'aprile 1545, fu coronata da successo e Pierluigi ebbe l'investitura del DucatodiParma e Piacenza, dopo un movimentato concistoro (agosto 1545).
La posizione del G. alla corte imperiale si fece delicata ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] coreutico-drammatico che alludeva al conflitto in corso fra lo Stato della Chiesa e il DucatodiParma, dove compaiono i personaggi di Roma, Ferrara e Giove (allegoria di Urbano VIII). Il giorno dopo fu messa in scena una ripresa degli Amori ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducatodiParma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] il 1721 e il 1724, sotto la guida di Giuseppe Maria Sanguinetti, e poi a Parma, dove si laureò nel 1725.
Nello stesso (Capra). In particolare, nella conclusione dell'estimo del ducatodi Mantova e nell'indirizzo impresso alla fase finale della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca diParma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] in America con una regione in Italia, la Toscana. Con il trattato di Sant'Ildefonso (1( ott. 1800), infatti, la Spagna promise di cedere alla Francia il DucatodiParma, la Luisiana e sei vascelli da guerra in cambio delle Legazioni o della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] su un corpo malinconico, pp. 391-410; G. Olmi, Sulla presenza e rimarchevole attività dei gesuiti spagnoli espulsi nel ducatodiParma e Piacenza, pp. 509-540); P. Molas Ribalta, Virreyes italianos en la Corona de Aragón, in Centros de poder ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] ereditata da Elisabetta Farnese, collezione che in realtà era strettamente legata, per storia e vicende, al ducatodiParma. Questi episodi, tuttavia, sono ormai contro tendenza; in questi anni la cresciuta consapevolezza del valore didattico ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] va segnalato il prudente e diplomatico atteggiamento tenuto durante la guerra di successione del DucatodiParma e Piacenza, mentre l’esercito franco-sardo fronteggiava le truppe imperiali di Carlo VI. Il M. si distinse anche per aver ingrandito e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] una perizia – risultata poi favorevole – a un vecchio amico di Vignola, Bartolomeo Ammannati.
Un capitolo particolare è costituito dagli interventi di Vignola nei territori farnesiani del DucatodiParma e Piacenza.
L’architetto è a Parmain varie ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...