TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] promotori delle celebrazioni a favore del primo anniversario dell’elezione di papa Pio IX, e poco dopo si unì agli studenti che manifestavano contro la cessione di Pontremoli al DucatodiParma, e per questo fu più volte segnalato dalla polizia come ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] col dramma giocoso La pupilla scozzese (sul libretto dell’opera La cifra di Lorenzo da Ponte, musicata da Antonio Salieri a Vienna nel 1789). Quando nel 1801 il ducatodiParma e Piacenza fu annesso alla Repubblica francese, Orlandi si trasferì a ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] sia per la scarsità dei raccolti sia per gli ingenti debiti contratti. Cercò invano aiuto nel papa, in quanto il ducatodiParma era feudo della Chiesa e soltanto Bardi e Compiano erano feudi imperiali. Si rivolse anche a Venezia, alla quale aveva ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] . Compositore, direttore, didatta, il M. fu una figura di rilievo nel panorama musicale italiano. Insignito di numerose onorificenze, fra cui il cavalierato del DucatodiParma (1869) e di S. Silvestro (1870), fu in contatto con numerosi esponenti ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] fede ebraica. Il padre, avvocato, era cittadino del DucatodiParma e Piacenza dal 1839; sposò Marianna, vedova del negoziante Marco Grassetti, pochi giorni prima che nascesse Emilio.
Il giovane crebbe in un ambiente agiato e sensibile alle arti (la ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] che sono in molte chiese diParma (Parma 1739).
Tra il 1738 e il 1741 il pittore fece pervenire a Carlo di Borbone, divenuto re di Napoli dopo la cessione del ducatodiParma agli Asburgo, ben trentasei dipinti di piccole dimensioni: dodici con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] , I Farnese, Milano 1969, pp. 154 s.; G. Tocci, Il ducatodiParma e Piacenza, in Storia d'Italia (UTET), a cura di G. Galasso, XVII, Torino 1979, p. 253; F. Bernini, Storia diParma, Parma 1979, p. 116; M. Aymard-J. Revel, La famille Farnèse, in ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] alla sua società assicuratrice contro i danni d’incendio ̶ per i cui affari da anni era solito recarsi nel vicino DucatodiParma e Piacenza, attirandosi l’attenzione della polizia ̶ poté giustificare i frequenti spostamenti e stabilire una rete ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] " non corrispondono al vero.
Morì il 13 ag. 1917 nella sua casa di Carnate in Brianza mentre componeva pagine descrittive della serie Ducatodi Modena e DucatodiParma per il dottor Gustavo De Ridder, uno dei tanti suoi committenti stranieri, come ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa diParma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] 294 (poi in DucatodiParma, Piacenza e Guastalla, 1731-1860, a cura di G. Guadalupi, Parma 1996, pp. 59-109); T. Bazzi - U. Benassi, Storia diParma, Parma 1908, ad ind.; O. Masnovo, Le nozze di don Ferdinando di Borbone, in Aurea Parma, I (1912), 3 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...