LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] . Anche il papa Pio VII, nel 1804, premiò le riproduzioni con una medaglia di benemerenza, ma nel 1806, a causa della pessima situazione delle finanze dell'ex DucatodiParma (annesso alla Francia), Saint-Méry venne rimosso e il suo successore, il ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] dopo il conferimento ad Alessandro dell'Ordine del Toson d'oro successivamente alla presa di Anversa del 1585 e prima della sua successione al padre Ottavio nel DucatodiParma, nel 1586. Sul dritto il Farnese è infatti raffigurato barbato, munito ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] Carlo VII, mentre questi, a parere del pontefice, non si prodigò abbastanza per recuparare allo Stato della Chiesa il ducatodiParma e Piacenza, come Benedetto XIV ardentemente desiderava. Ma se il B. aveva buoni argomenti per giustificare in ciò l ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] del C., Beltrame, si fece tramite per un allineamento in senso filoaustriaco del ducatodiParma e Piacepza e per accattivare le simpatie di Vienna ai nuovi duchi diParma, e spesso il C. fu mediatore in quest'opera diplomatica, come, ad esempio ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] collegi. Nel 1799 il governo austriaco lo nominò riformatore dell'università di Pavia. Nel 1800, di nuovo nel ducatodiParma, rinnovò la sua professione nella Compagnia di Gesù (la quale sopravviveva in Russia) dopo consultazione con san Giuseppe ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] . Il C. frequentò con assiduità (dal 1749) la corte borbonica, dove era considerato uno dei più autorevoli musicisti del ducatodiParma e Piacenza, "ma non si guadagnò la benevolenza dell'Intendente Generale dei Borboni G. du Tillot che nel 1760 ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata diParma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] 'epoca, ibid., X (1958), pp. 177-184; A. Credali, Il 1859 ed il DucatodiParma, ibid., XI (1959), pp. 131-142; C. Pecorella, I governi provvisori parmensi (1831, 1848, 1859), Parma 1959, pp. 131-133, 172-174; G. Talamo, La scuola. Dalla legge Casati ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] agli studi storici e nel 1899 si laureò con un'ampia monografia su I Farnesi e il ducatodiParma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV.
Successivamente perfezionata, fu in parte pubblicata nel 1905 (ma con data 1903) con il medesimo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] la questione della liquidazione dovuta a Carlo di Borbone per il ducatodiParma e Piacenza, protestare perché l'imperatore si fregiava ancora dei titoli di "re di Napoli e di Sicilia e duca di Calabria", richiedere l'uso della lingua spagnuola ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] in seconda delle galee spagnole.
Nel 1731, a seguito della rivendicazione spagnola sul DucatodiParma e Piacenza e sul Granducato di Toscana a favore dell’infante don Carlos di Borbone, Filippo V ordinò a Reggio e al marchese Stefano de Mari ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...