SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero diParma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] , p. 54; D. Torelli, Benedetto Binago e il mottetto a Milano tra Cinque e Seicento, Lucca 2004, pp. 104, 106; G.N. Vetro, Dizionario della musica del DucatodiParma e Piacenza, www.lacasadella musica.it/Vetro/Pages/Homepage.aspx (3 ottobre 2017). ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] , b. 88, 20 febbraio 1823).
Sottoposto a continua sorveglianza negli anni seguenti, nel 1838 gli fu concesso di recarsi per pochi giorni nel DucatodiParma e Piacenza per affari, finché lo stesso Klemens von Metternich, in visita a Milano per l ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] nell'ambiente letterario del suo tempo, ibid., X (1961), p. 416; G. Berti, Atteggiamenti del pensiero italiano nei DucatidiParma e Piacenza dal 1750 al 1850. Personalità significative, Padova 1962, pp. 59, 63, 69, 98, 106; E. Sabia, Reggio ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] dottore in legge, ricoprì a lungo diversi incarichi nella magistratura del DucatodiParma e Piacenza e venne nominato avvocato fiscale con decreto dell’8 aprile 1749.
L’educazione di Cesare seguì una prassi consolidata per la nobiltà parmense, prima ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa diParma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] partì per la Spagna. Da allora, D. e il consorte condivisero il desiderio della figlia di assicurare alla propria discendenza l'eredità del DucatodiParma e Piacenza: il fratello del duca, Antonio, sembrava tutt'altro che predisposto al matrimonio ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] la fuga dei duchi diParma e Modena, fu inviato come commissario nel DucatodiParma e Piacenza, abbandonato dalla reggente Luisa Maria di Borbone, con il compito di assumere i pieni poteri e di preparare l’annessione al Regno di Sardegna.
Giunto nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] due protagonisti dell’alleanza tra papato e impero, probabilmente si consolidò.
Il rovesciamento di fronte nelle alleanze dei Farnese, minacciati nel possesso del DucatodiParma dal nuovo pontefice Giulio III e da Carlo V, portò Orsini a militare in ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] questioni educative e pedagogiche che lo avrebbe portato a scrivere sia opere di taglio storico (La scuola primaria nel DucatodiParma al tempo di Maria Luigia, Parma 1912), sia, e soprattutto, studi sulla politica scolastica e sulla funzione della ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca diParma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] , pp. 54, 63; G.L. Podestà, Dal delitto politico alla politica del delitto. Finanza pubblica e congiure contro i Farnese nel DucatodiParma e Piacenza dal 1545 al 1622, Milano 1995, pp. 223, 227; Id., Dal delitto politico alla politica del delitto ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] .
Il 12 giugno 1820, ottenuta la nomina in Collegiata, Provesi e la moglie risultano rientrati nel restaurato DucatodiParma, retto da Maria Luigia d’Austria, residenti in affitto in una casa del filarmonico Demaldè. Il musicista non aveva tuttavia ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...