GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] ha poi rilevato una stretta relazione stilistica tra La sposa dei cantici e la pittura di G.B. Tagliasacchi, bolognese attivo nella prima metà del Settecento nel DucatodiParma, le cui opere erano certo note al Guerrini.
Nel 1755 il G. ricevette il ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] musicali. Egli partecipa, infatti, alla congiura ordita dal governatore della città, don Ferrante Gonzaga - di cui godeva piena fiducia -, contro il ducatodiParma e Piacenza fin dall'ottobre 1547, quando viene assassinato il duca Pier Luigi Farnese ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] .Nel gennaio dell'anno successivo ebbe inizio la controversia tra Roma e il ducatodiParma, e il D. fu chiamato a far parte della Congregazione di cardinali e prelati voluta dal papa per fronteggiare le prime iniziative del governo ducale ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] grande questione della regimazione idrica del territorio. Non ebbero invece alcun successo i suoi tentativi di tutelare l’alta sovranità pontificia sul DucatodiParma e Piacenza, dopo la morte dell’ultimo dei Farnese.
L’esperienza bolognese diede a ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel DucatodiParma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] documentari.
Il G. morì a Milano il 28 sett. 1903.
Fra le sue opere a stampa si ricordano Per la morte di G. Garibaldi. Discorso letto il 2 giugno 1882 nella solenne commemorazione in Guastalla, Milano 1882; G. Garibaldi, in Il Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] . Pacini ricoprì tale carica per nove anni divenendo, dopo la creazione nel 1545 del ducatodiParma e Piacenza, il più stretto collaboratore del nuovo duca Pier Luigi Farnese, che lo annoverò «fra i più cari e più adoperati familiari» (ibid., p. 33 ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] delle truppe ducali nei settori amministrativo, di polizia militare e reclutamento.
La subalternità del DucatodiParma e Piacenza rispetto alle potenze coinvolte nella guerra di successione spagnola impedì al G. di mettersi alla prova in battaglia ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al DucatodiParma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] Montiano presso Cesena; ma, il 14 sett. 1857, prima di finire il noviziato, fu costretto a ritornare a casa dei genitori a Parma (ove essi risiedevano dal 1855) a causa di una malattia "contagiosa e incurabile". A dispetto dell'infausta diagnosi si ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] biografico dei parmigiani, III, Parma 1999, pp. 644 s.; G.N. Vetro, in Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del DucatodiParma e Piacenza dalle origini al 1950, Parma 2001, http:// biblioteche2.comune.parma.it/dm/1409.htm. ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] all’Italia. Paenitentia laesa fit furor, che gli viene comunemente attribuito.
La pace fra la Repubblica francese e il DucatodiParma e Piacenza fu celebrata dal vescovo Turchi con un Te Deum in cattedrale il 16 gennaio 1797. Nonostante la garanzia ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...