FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] , fu sorpreso dai moti del 1848, in seguito ai quali i gesuiti vennero espulsi dallo Stato piemontese. Quando la rivoluzione si propagò al DucatodiParma, dove si era nel frattempo stabilito, il F. dovette ancora una volta trasferirsi, ospite ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] tra l'amministrazione del DucatodiParma e Piacenza e l'aristocrazia lo favorì nell'avvio di una carriera diplomatica. Divenne il residente a Parigi di Francesco Farnese, duca diParma e Piacenza, che ebbe il merito di formare un corpo diplomatico ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] che egli stesso dovette condurre, nel dicembre del 1795, a Madrid, al fine di regolare la posizione diplomatica e giuridica del ducatodiParma in seguito al trattato di Bâle (Bédarida, p. 165). Tornato in patria; era nominato dal duca consigliere ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] , pp. 197-214; S. degli Oddi di Laviano, Cenni storici della famiglia degli O. (de Oddonibus), patrizia di Perugia, Ferrara, Padova, Parma, Albenga, 2ª ed., Parma 1977, pp. 58 s.; G. Tocci, Il DucatodiParma e Piacenza, in Storia d’Italia, diretta ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] . A Torino fece parte della ‘colonia della Dora’, frequentata dall’abate Tommaso Valperga di Caluso, maestro di Vittorio Alfieri.
Raggiunse quindi il DucatodiParma (1804) e, dopo aver sperimentato a Bologna la sua abilità come librettista nel ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] Filippo V, il disarmo dell’esercito pontificio e l’avvio di trattative separate per definire l’alto dominio feudale sulla città di Comacchio e sul DucatodiParma. La missione non conseguì però risultati decisivi e l’armistizio firmato a Roma il 15 ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] reale dell'infante Carlo, che si accingeva a partire per l'Italia per prendere possesso del ducatodiParma e Piacenza e del titolo di erede del granducato di Toscana, secondo quanto era stato stabilito a Siviglia in quel medesimo anno nel patto ...
Leggi Tutto
OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducatodi Mantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] Padoan, Como 2008, pp. 235-279; G.N. Vetro, Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del DucatodiParma e Piacenza,www.lacasadellamusica.it/vetro/; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, 1988 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] al padre per i sussidi inviati), richieste di libri sacri.
Nel 1816 la D. rifiutò l'invito di diventare dama di palazzo rivoltole da Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone I, reggente dei DucatodiParma e Piacenza: si può ipotizzare che ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] l’azione a causa delle crescenti difficoltà logistiche. Il M. informò allora Roma di essere pronto a effettuare per ritorsione scorrerie nel territorio del DucatodiParma, ma prevalse la prudenza: il M. poté portare a termine una sola incursione ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...