ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] . Nell'ottobre lo sposo fu investito ufficialmente del ducatodi Bari. Le trattative per festeggiare le nozze a ed il monastero del Corpus Domini di Ferrara, Ferrara 1980, pp. 17-22; L. Torti, L'Umanesimo a Ferrara, Parma 1980, ad Indicem; P. Litta ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] Firenze e il pontefice ai danni del ducatodi Milano. Venezia, che andava intensificando di Padova, inaugurava il suo dominio di Terraferma.
Educato sin dall'Infanzia da letterati quali Simone Maceri da Parma e Nicolò Beccari da Ferrara, fratello di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca diParma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] .; G. Da Pozzo, L'ambigua armonia…, Firenze 1983, ad Ind.; M. Moranti - L. Moranti, Le leggi suntuarie nel Ducatodi Urbino…, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, LXXXVIII (1983), pp. 142 s., 151-158, 162 s., 170-177; P. Redondi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] 7 luglio 1349 si fece anche investire del Ducatodi Calabria.
Dopo che, grazie alla mediazione del cura di G. Porta, III, Parma 1991, ad ind.; M. Villani, Cronica con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, I-II, Parma 1995 ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] ; L. Rossi, M. G. "censore" della Cisalpina: errori di governo e intolleranza popolare, in Giacobini e pubblica opinione nel Ducatodi Piacenza. Convegno di studio, Palazzo Farnese… 1996, a cura di C. Capra, Piacenza 1998, pp. 141-156; M. Paganello ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Parma e Piacenza; invece il pontefice meditava per M. un matrimonio con Bona Sforza, la figlia di . 8, parte 1a, pp. 70 s., 74 s., 101 s.; M. Formentini, Il Ducatodi Milano. Studi storici documentati, Milano 1877, pp. 109, 116 s., 247-250, 276, 280 ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] egemonici di Venezia e del Ducatodi Milano, Niccolò (III) aveva sempre cercato una posizione di difficile equidistanza comando'di Alberto Pio di Carpi. Ciò, tuttavia, non impedì all'E., nel 1449, un estremo tentativo di insignorirsi diParma. ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] con il duca di Ferrara, con il quale. il 15 novembre. concluse un trattato. Dopo il soggiorno a Parma, ov'erano convenuti Varano, figlia di Caterina, fidanzata a Guidubaldo Della Rovere, poiché ella portava in dote il ducatodi Camerino, nel governo ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducatodi Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] Taddeo un filtro prezioso attraverso cui guardare ai modelli, allora normativi, di Raffaello e Michelangelo.
Negli anni Quaranta anche «Daniello da Parma» (Daniele Porri) contribuì alla formazione di Taddeo, affrescando con lui in S. Maria ad Alvito ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] si sia cercato di instaurare un nuovo e più stretto rapporto pure con il lontano Ducatodi Benevento, tradizionalmente ’intervento di Rotari, corresse attraverso la zona compresa fra Parma e Guastalla, ma i ritrovamenti di sepolture longobarde ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...