ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] come Ottobuono Terzi diParma, Ceccolino e Biordo Michelotti di Perugia, Paolo Orsini e Paolo Savelli di Roma, nonché veneziano valeva a distorglierlo dall'impresa.
Ormai il ducatodi Milano sembrava destinato a divenire preda delle potenze confinanti ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] di duchessa di Portoferraio e poco dopo, in giugno, divenne sovrana del piccolo ducatodi Lucca. Erano stati i Lucchesi stessi, nel tentativo di 229-239; G. Drei, E. B.e Carlo Ludovico di Borbone, in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 141-143; F. Barberio, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] quasi consanguinea Margherita Farnese, figlia di Ranuccio II duca diParma. Le trattative si chiusero nell' libri musicali di… F. II d'E. nell'Archivio di Modena, in LaBibliofilia, XXXVIII (1936), pp. 418-445; G. Beltrami, Il Ducatodi Modena tra ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] Archivio dello Stato di Lucca (che include il principato e il ducato). Nell'archivio di Ludovico il Bavaro, di Gherardo Spinola, di Giovanni e Carlo di Boemia, dei Rossi diParma, degli Scaligeri, degli Stati di Firenze e di Pisa. Con la Storia di ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] 2008, docc. 155, 277, 278, 448, 492; «Beatissime pater». Documenti relativi alle diocesi del ducatodi Milano. I “Registra supplicationum di Pio II (1458-1464), a cura di E. Canobbio - B. Del Bo, Milano 2007, doc. 1239. I.A. Iricus, Rerum patriae ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] entrando nelle milizie della Serenissima. Dubbia l’origine dei Siri diParma (di Ottavio e dei suoi fratelli, Filippo e Piergiovanni) e rivendicazioni dei Farnese sul Ducatodi Castro). Grazie alla ricca messe di carteggi e scritture diplomatiche ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] di Montechiarugolo.
Nel 1574 Eugenio Visdomini e Giulio Smagliati fondarono l’Accademia degli Innominati, organo ufficiale della politica culturale del ducato edizione delle Rime presso i Viotti diParma, editori di quasi tutte le sue opere.
Nelle ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] ai Barberini, nemici dei Farnese, fecero maturare un riavvicinamento del duca diParma alla Spagna. Villeré si trovò dunque a Parigi in un momento chiave dei rapporti tra il ducato e la Francia e fu senz’altro partecipe della svolta antimazzariniana ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca diParma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] influito sull'equilibrio politico italiano con il rischio di veder insediati nel Ducatodi Mantova degli ugonotti, i Nevers, affidò il delicato incarico al cardinale Carlo Borromeo. Questi arrivò a Parma nel febbraio del 1583, e dopo aver ascoltato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] I scoppiato in seguito alla morte di Francesco Sforza e all'annessione del Ducatodi Milano all'Impero. Conclusosi militarmente il Maria Della Rovere nel 1538 e l'assassinio di Pierluigi Farnese, duca diParma e Piacenza, nel 1547. In entrambi gli ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...