CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducatodiParma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] il 1721 e il 1724, sotto la guida di Giuseppe Maria Sanguinetti, e poi a Parma, dove si laureò nel 1725.
Nello stesso (Capra). In particolare, nella conclusione dell'estimo del ducatodi Mantova e nell'indirizzo impresso alla fase finale della ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa diParma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] A tavola con M.L.: il servizio di bocca della duchessa diParma dal 1815 al 1847, Parma 1991; M.L. donna e sovrana. Una corte europea a Parma 1815-1847, I-II, Parma 1992; F. Della Peruta, Il DucatodiParma nell’età di M.L., in Il Risorgimento, XLIV ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca diParma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] in America con una regione in Italia, la Toscana. Con il trattato di Sant'Ildefonso (1( ott. 1800), infatti, la Spagna promise di cedere alla Francia il DucatodiParma, la Luisiana e sei vascelli da guerra in cambio delle Legazioni o della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca diParma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] , Bologna 1932, passim; Id., I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 247-278; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Varese 1969, pp. 209-232; G. Tocci, Il DucatodiParma e Piacenza, Torino 1987, pp. 70-74; Felice da Mareto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca diParma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca diParma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] i due non tardò a manifestarsi in modo eclatante e visto con sempre maggiore preoccupazione dalle corti europee che tutelavano il DucatodiParma e che erano ben conscie del valore del du Tillot. In effetti la coppia ducale che si era formata metteva ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] su un corpo malinconico, pp. 391-410; G. Olmi, Sulla presenza e rimarchevole attività dei gesuiti spagnoli espulsi nel ducatodiParma e Piacenza, pp. 509-540); P. Molas Ribalta, Virreyes italianos en la Corona de Aragón, in Centros de poder ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa diParma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] (cit. in Stryenski, 1904, p. 438). Accanto a ciò, non mancava una forte attenzione per il futuro politico del DucatodiParma, che L. vedeva necessariamente legato a quello della Francia. Oltre ad auspicare una stretta alleanza tra i Regni borbonici ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] va segnalato il prudente e diplomatico atteggiamento tenuto durante la guerra di successione del DucatodiParma e Piacenza, mentre l’esercito franco-sardo fronteggiava le truppe imperiali di Carlo VI. Il M. si distinse anche per aver ingrandito e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] la congiura dei feudatari (1611-1612), in Storia diParma, IV, Il ducato farnesiano, a cura di G. Bertini, Parma 2014, pp. 149-161; G.L. Podestà, Pier Luigi e Ottavio Fanese (1545-1586). Gli albori del ducatodiParma e Piacenza, ibid., pp. 37-65; G ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] Caro, segretario del cardinale. Nel 1551, quando, a causa dell'atteggiamento antimperiale assunto dai Farnese a proposito del ducatodiParma, il cardinale dovette lasciare Roma per un breve esilio a Firenze, il fedele C. lo accompagnò. Durante il ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...