MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] e notturno) commemorativi della Battaglia di Fornovo, destinati alla villa della Boffalora di Busseto e oggi alla Galleria nazionale diParma; e Riccomini conferma i suoi rapporti con altre importanti famiglie del Ducato, i Meli Lupi e i Sanvitale ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca diParma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II diParma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] alla voce Carlo II di Borbone, duca diParma, in questo Dizionario.Un quadro complessivo della bibliografia è in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti, I ducati dell'Italia centrale, a cura di M. L. Trebiliani, II ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] , e infine a Lucca, dove decise di stabilirsi definitivamente.
Con il congresso di Vienna del 1815 il Ducatodi Lucca era stato affidato ai Borbone diParma, privati del loro potere in favore della moglie di Napoleone, Maria Luisa d’Austria, con ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] la materia della regolamentazione dei confini fra il ducato estense e il Bolognese. Come legato, Sforza 303r-310v).
Fonti e Bibl.: G.M. Allodi, Serie cronologica de’ vescovi diParma..., Parma 1833, pp. 122 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] volumi, la Storia della città e ducatodi Guastalla;poi si diede tutto alla storia parmense.
L'A. è specialmente noto per le Memorie degli scrittori e letterati parmigiani (Parma 1789-97, voll. 5), raccolta di minuziose e spesso recondite notizie per ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] duchessa Bona di Savoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del ducatodi Milano in favore di Giangaleazzo. 949-955; I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, III, Parma 1791, pp. 7-11; P. Litta, Fam. cel. ital., ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] di Alessandro Farnese, generale dell’esercito spagnolo e futuro duca diParma. L’anno seguente partecipò all’assedio di 281, 283 s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducatodi Milano da Francesco II Sforza a FilippoV, in Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] 1769), e successe a T. Traetta come maestro di cappella a corte. Negli anni seguenti altre sue opere furono rappresentate a Parma e negli altri centri del Ducato, tra cui La notte critica (libr. L. Salvoni, Parma, teatro Ducale, 1771) e il melodramma ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] , composto da volontari, che in maggio guidò all’invasione del ducatodi Modena. I Cacciatori della Magra raggiunsero a Parma la forza di due reggimenti grazie all’immissione di centinaia di ex soldati ducali e divennero la brigata Modena, il cui ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] di 70 ducati, sono le quattro grandi tele (ora presso l’Ateneo di S. Basso) per le portelle dell’organum magnum della basilica di , Milano 1827, pp. 242 s.; A. Pezzana, Storia della città diParma, V, Parma 1859, p. 247 nota 1; J.A. Crowe - G.B. ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...