CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] che si sarebbe conclusa col coinvolgere gravemente il ducato e la sua dipendenza dal Monferrato nella contesa tra apr. 1552.
L'imprevista, ingloriosa soluzione della guerra diParma creava rapporti estremamente ambigui tra il papa e l'imperatore ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] politica di isolare il Ducatodi Toscana da poco elevato a Granducato, in un momento in cui a Firenze si vagheggiavano mire egemoniche che avrebbero potuto dimostrarsi pericolose nei confronti diDucati minori quali quelli di Ferrara, Mantova e Parma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] – che lo misero in contrasto con il duca diParma – sarebbero la versione italiana di un volume del celebre periodico Mercurius gallobelgicus e Il tensioni per il ducatodi Castro. Venezia non andò oltre uno scontato decreto di proibizione del ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] ) della Galleria nazionale diParma e le Tre età dell'uomo del Metropolitan Museum of art di New York, entrambe ; A. Ballarin, Dosso Dossi: la pittura a Ferrara negli anni del ducatodi Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-95; A. Franceschini, Dosso Dossi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] a Rimini, Parma, Borgo San Donnino, poi in Capitanata, infine nel febbraio e nel maggio 1227 di nuovo in Sicilia G, 228 ss.; M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducatodi Amalfi, II,Salerno 1890, pp. 652, 666 s.; H. Müller, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] la visita ai castelli e alle difese settentrionali del Ducatodi Milano: Como, Domodossola, Bellinzona, Lecco, Baiedo in anche incaricato di tutelare il Comune diParma contro le pretese dei Reggiani riguardo alla possibilità di canalizzare le acque ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] fama si spargeva al di là del ducato: per esempio, nel marzo del 1576 a Vienna, nel corso di un evento importante («la -155); I. Cantoni, Studi sugli inni di G. W. (1535-1596), tesi di laurea, Università degli studi diParma, a.a. 1998-99; I. Fenlon ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] di protettori e impieghi, come già attestato dalla dedica a Ranuccio Farnese duca diParma e Piacenza, premessa alla seconda redazione di essequie della ecc.ma sign.ra duchessa di Feria, moglie del governatore del ducato, spentasi a Milano il 15 genn. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] n. 2).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diParma, Raccolta Ronchini, Lettere di Domenico Giunti, b. 1; Ibid., Raccolta V, Livourne 1772, p. 263; I. Affò, Istoria della città e del ducatodi Guastalla, II, Guastalla 1786, pp. 220-224; III, ibid. 1787, ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] diParma, con il Primo omaggio di canto. A questo genere, quasi sempre con la musica di Georg von Reutter jr, maestro di cappella a corte e nel duomo di connubio di Ferdinando d’Asburgo con Maria Beatrice d’Este che gli portava in dote il ducatodi ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...