DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] feudi imperiali… della Lunigiana al Granducato di Toqcana e di quelli della Liguria al ducatodi Milano", il D. si affrettò a di stipulare accordi doganali con Milano, Parma e Modena, pratiche tutte che "anderebbero al danno notabile della piazza di ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] incarico importante durante la reggenza del cardinale Gerardo da Parma e di Roberto d'Artois; durante questo periodo, infatti, il gli fu conferita la carica di capitano generale nella Terra di Lavoro e nel ducatodi Amalfi. Nella primavera dell'anno ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] diParma e con Gaspare Vimercati conte di Valenza; il secondo con i bresciani Martinengo e poi con i Barbavara conti di , La crisi finanziaria del ducatodi Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell’età di Ludovico il Moro, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Parma Baudille, Girolamo da Carpi, in Da Leonardo a Rembrandt. Disegni della Biblioteca Reale di Torino (catal., 1989), a cura di G del ducatodi Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-1995, I, pp. 368 s.; A. Pattanaro, La vocazione raffaellesca di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducatodi Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] appalto del commercio del sale destinato al Ducatodi Milano; allo stesso anno risale inoltre il Felicola: due sculture del Quattrocento a Parma, in Scritti per l’Istituto germanico di storia dell’arte di Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat et al., ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducatodi Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] diParma e Piacenza, per richiesta del cardinale Ennio Filonardi, legato diParma. Coadiuvato dal Lainez, il F. svolse un'intensa opera di evangelizzazione a Parma (1949), pp. 18-44; C. Gardet, Le duc Charles III et lep. F., in Revue savoisienne, 1 ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] Terme 1997, pp. 105-132; M. Bulgarelli, Il Ducato estense, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000, pp. 462-469; C. Mambriani, I ducatidiParma, Piacenza e Guastalla, ibid., pp. 452-461; A ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] guardie corse alla successione del ducatodi Castro, ecc.). Assecondando l'inclinazione di Alessandro VII verso gli studi p. 463; I. Affò, Memorie degli scritt. e lett. parmigiani, Parma 1797, V, p. 144; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] verso la Francia. Arrestato nel Granducato di Toscana il 30 aprile, fu rinviato a Parma dove nel settembre 1831 fu processato e messo al bando dal Ducato, con l’obbligo di tornare in patria, di presentarsi alla polizia estense e sottostare al ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] della Chiesa. Con questa posizione di comando si trovò allo scoppio della guerra di Castro, che oppose l'esercito pontificio al duca diParma e a un'alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducatodi Modena). Il suo ruolo non ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...