VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] si trovò dapprima a svolgere a Torino le funzioni di reggente del Ducatodi Savoia, poi a combattere con il padre, ora Vittorio Amedeo I firmò il trattato di Rivoli (11 luglio 1635), aderendo a una lega antispagnola, con Parma e Mantova, che lo portò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] il 9 settembre -, il Ducato passa a Francesco IV.
Assunto, il 2 giugno, il titolo di duca, F. pare anzitutto per le nozze del… prencipe F. G.…, Bologna 1608; Id., La dimora diParma… con le feste… in Mantova per le nozze del prencipe F. G.…, ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] di giorni e ritornandovi nel maggio successivo. In questo stesso periodo si infittivano anche i rapporti con il Ducatodi corti, tra le quali quelle diParma e Urbino, e, soprattutto, a dispetto del suo intenso desiderio di fare ritorno a Roma, dove ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] diParma (1636-37 e 1641- 42). Con l’avallo del cardinale Barberini, intervenne – peraltro senza successo – sul finire del 1638, per cercare di ricomporre la frattura fra il cardinale Maurizio di Savoia e la reggente del Ducatodi Savoia, Cristina di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] primo piano, come nel 1660 durante le nozze di Margherita di Savoia con il duca diParma (cfr. Les particularitez du mariage de la princesse Marguerite de Savoye avec le duc de Parme, in Gazette de France, 1660, pp. 605-616). Fu anche per affermare ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] . dai seguenti autori: A. Pezzana, Storia della città diParma, II,Parma 1842, ad Indicem; A. Battistella, Ilconte Carmagnola,Genova 1889 , 442;F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, ad ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] valli di Comacchio occupate il 24 maggio e nel territorio diParma e Piacenza, definito all’inizio di e Stato, cit., pp. 131-232, 228); Id., Le supreme cariche del Ducatodi Milano e della Lombardia austriaca 1706-1796, ibid., s. 10, V (1979-1980 ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] Clemente VIII, in occasione della devoluzione del Ducatodi Ferrara al dominio diretto della Chiesa, lo scelse notizie illustrative, Parma 1940, pp. 95-97; E. Martina da Francavilla, Cronaca dei frati minori cappuccini di Puglia, a cura di Antonio da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] 1529 la conferma della carica di viceré, dopo uno dei ricorrenti sussulti di pretese sul ducatodi Urbino, il 2 agosto il all'assedio che le forze pontificie e imperiali avevano posto a Parma, difesa da Ottavio Farnese. Qui si ammalò e, trasportato a ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] soggiorno a Parma, dove si recò per perfezionare la sua preparazione e dove ebbe la possibilità di frequentare il l'autonomia del ducatodi Mantova, destituisce l'intendente, consolandolo con il titolo di consigliere intimo di Stato, e affida ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...