MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] di nuovo impegnato in una continua serie di campagne militari: a cominciare dalla guerra diParma (1551-52), durante la quale fu luogotenente di 1962, passim; F. Arese, Le supreme cariche del Ducatodi Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531- ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] portò prima a Modena, poi a Parma, dove poté riacquistare la libertà versando un riscatto di 500 ducati. Il 3 sett. 1402 era di nuovo libero, dato che risulta presente al conferimento di un dottorato nell'università di Padova (Gloria, Monumenti, II,n ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] conte di palazzo Oberto I degli Obertenghi e l’arcicancelliere e vescovo diParma Uberto. Anche il ritorno di Adelaide p. 68; Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducatodi Lucca, a cura di D. Barsocchini, V, 3, Lucca 1841, nn. 1421, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] di Leone X e Carlo V d’Asburgo: nel novembre il capitano generale Prospero Colonna occupò Milano riportando al potere Francesco II Sforza, allora alleato degli Asburgo, mentre Parma a scacciare gli Imperiali dal Ducatodi Milano. Il 20 sett. 1526 ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] Rovere aveva già preso possesso del ducato. Veralli fu incaricato appunto di convincere Caterina Cibo a sottomettersi al Stato della Chiesa erano stati proprio del sedicente duca diParma; rinfacciare al re di non aver detto «mai una buona parola, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] che vide schierati su fronti opposti il Ducatodi Milano e la Repubblica di Firenze per il controllo dell'area appenninica proprietà immobiliari anche a Parma. A Genova, dove aveva potuto far ritorno dopo undici anni di forzata lontananza, il F ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] in forza del quale Ottavio tornava in possesso dell'intero ducato paterno. Durante l'assenza del C. i cugini Camillo C. al duca d'Urbino, 24 sett. 1562-20 giu. 1572); Archivio di Stato diParma, Carteggio Farnesiano, Roma 1543, 7.325 (il C. al card. A ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] si temette molto per una proposta del pontefice circa lo scambio diParma e Piacenza con Lucca e Siena. Sebbene tale tentativo andasse alleato di Leone X, e si temette che il papa, dopo aver insediato il nipote Lorenzo de' Medici nel Ducatodi Urbino ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] analoghe alle numerose riforme capitolari attuate nel Ducatodi Milano da parte di prelati legati agli ambienti conciliari - corrisposero alcuni provvedimenti relativi all'unione di benefici minori insufficientemente dotati; funzionale all'obbligo ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] ducatodi Stiria e in Boemia contro i ribelli boemi guidati da Enrico Mattia di Thurn.
Dopo essersi distinto nella battaglia di 1977, pp. 22, 24-27, 30, 32 s.; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma 1663, pp. XIV, 10, 14, 92, 158-175, 183; V. Siri, ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...