NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] un interessante carteggio (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 806), per una macchina di fuochi allestita per celebrare l’ingresso ufficiale in città di Carlo I di Borbone, nuovo duca diParma e Piacenza. Sempre a Piacenza, nel 1734, eseguì le quadrature ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Giulia e le due fontane nella «Piazza del duca diParma». Quanto ai feudi laziali, fra l’altro nel luglio S. Benedetti, Inediti giovanili di Carlo Rainaldi, in Palladio, XXVIII (2001 [2002]), pp. 59-76; B. Adorni, Il ducato estense: Modena e Reggio ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria diParma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] el meno, et far molte altre spese, per lo amontar ogni anno de ducati 40 et più, che tute se obliga far del suo» (Erizzo, pp. 1974, pp. 26 s.; P. Tomasi, La scuola parmense di orologeria, in Gazzetta diParma, 15 giugno 1981, p. 3; G. Brusa, L’arte ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] la pubblicazione della notizia dell’assegnazione del ducatodi Lucca a Maria Luisa di Borbone (Fondo Puccini, D.7) Teresa Bandettini e presentate, in bella copia di Antonio, a Maria Luisa (Parma, Biblioteca Palatina, sezione musicale, Borb. 2750 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] . Nella canzonetta, probabilmente scritta, come il sonetto Pagarave un ducato, e una petizza (filippica contro la plutocrazia patrizia: "quanto Infante diParma suo figlio", "Brighella Ambasciatore del Prete Gianni" ecc.) e dalle indicazioni di scena ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] che gli risparmiò la triste esperienza di assistere alla rovina del Ducato.
Fonti e Bibl.: La bibliografia Storia della città diParma, V, Parma 1854, ad ind.; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello stato. I famigli cavalcanti di Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] dell'ultimo duca diParma, Antonio Farnese, avvenuta nel gennaio 1731, e negli ultimi vani tentativi di Clemente XII di farsi riconoscere dalle potenze la sovranità sul Ducato padano. Ma la successione a Parma toccò a Carlo di Borbone (ottobre 1732 ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] una linea esclusa all’epoca dalla successione al ducato e aveva un quarto di illegittimità: in effetti, Alfonso II si sarebbe da Napoli, raccomandato dal duca diParma, il quale, pur non spingendosi a sostenere l’esistenza di un patto con il diavolo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] inviato da Leone X alla difesa diParma e Piacenza contro i Francesi, avendo precedentemente cercato di impadronirsi di Cotignola, appartenente al ducatodi Milano.
Fallito allora il tentativo francese di riconquistare il Milanese, l'impresa riuscì ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] 1480, quando venne assegnata al G. una gratifica di 2 ducati d'oro nel corso di un nuovo periodo di malattia (Müntz - Fabre, p. 157).
Nel alla c. 1r una lettera di dedica a Giovanni Giacomo de Sclaffenatis - vescovo diParma nel 1482 e poi cardinale ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...