LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] favore di Alessandro Albico, esule fiorentino, che aspirava alla carica di capitano ducale diParma, , Fra Milano e Legnano: il testamento di Gian Rodolfo Vismara (1492), in L'alto Milanese nell'età del Ducato, a cura di C. Tallone, Varese 1995, pp. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] ebbe dal viceré Cardona l'incarico di togliere il ducatodi Sora al ribelle duca di Urbino Francesco Maria della Rovere. La dell'esercito ispano-pontificio e partecipò all'assedio diParma: convinse Prospero Colonna e Francesco Guicciardini, ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] alti prelati tedeschi e italiani, partecipò a Parma alla stesura di un documento che attribuiva ai Comuni lombardi la di rimettere in discussione la questione della sovranità sul Ducatodi Spoleto e sulla Marca di Ancona.
Dopo la morte di Gregorio ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] Cronaca modenese di Tommasino Bianchi detto de’ Lancellotti, VI, Parma 1867, p. 192; F. Galantino, Storia di Soncino con documenti -1970, ad indices; F. Arese. Le supreme cariche del Ducatodi Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V, in Archivio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] per contribuire alla preparazione militare di un'eventuale aggressione del ducatodi Castro, trasferendo la conflittualità , opponendo ogni tipo di ostacolo sino a minacciare di scomunica chiunque avesse agevolato il duca diParma. Nell'estate dello ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] di Ottobuono Terzi, signore diParma, promettendogli in cambio Cremona. L'occasione si presentò alla fine di luglio di , 189 n., 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Ind.; A ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] -1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducatodi Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, pp. 115-213; R. Greci, Parma medievale. Economia e società nel Parmense dal Tre al ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] . 1-42; M. Gentile, Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, Milano 2001, pp. 76-89, 132-141, 151-163, 175-176; L. Arcangeli, «Gentiluomini di Lombardia». Ricerche sull’aristocrazia padana nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia diParma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] 1478. La copia di quest'opera appartenuta al D., che si trova nella Palatina diParma, reca la , Milano 1923, p. 165; F. Catalano. Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 387; E. Garin ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] coerente con la scelta: ebbe a precettore e maestro di grammatica Cristoforo Vandino diParma, studiò a Bologna e poi con Francesco Burla a ). Nel 1532 ottenne dalla città un prestito di 6000 ducati per comprare il cappello cardinalizio, sua costante ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...