FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] la ricevitoria delle Contee di Pontieu e di Montreuil (fra l'Artois e il Ducatodi Normandia). Nel primo ed., IX, 2, ad Ind.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad Ind.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] Visconti, nel 1428 il L. fu nominato podestà diParma. Dal 1430 al 1434 fu governatore ducale a Genova , la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel Ducatodi Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Pisa 1989, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] parti, e i vescovi diParma e di Piacenza furono incaricati di assolvere gli autori dei Ducatodi Spoleto e, in quanto tale, accolse la promessa del podestà di Perugia di rispettare i diritti pontifici su Città di Castello, su Gubbio e sul castello di ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] chiese, e ottenne in parte, dal Consiglio segreto che 150 ducati ricevuti dalla duchessa fossero considerati come spese da lui sostenute a Parma e a Genova. Alla fine del mese di giugno dell'anno successivo Prospero Adorno, anche per istigazione del ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] di Bernardino; lì sarebbe stato anche maestro di cappella (Pitoni 1713, p. 113).
Vallerano faceva parte del ducato farnesiano di Tramite tra le due aree saranno forse stati i Farnese, duchi diParma e ben presenti a Roma e nel Lazio. La piena fama ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] a sua volta avrebbe facilitato a lui l'acquisto diParma e di Reggio. A Ferrara il 2 giugno 1403, con A. Lazzari, Attraverso la storia di Ferrara, Rovigo 1953. pp. 81, 87; F. Cognasso, Il ducato visconteo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] Toscana in base agli accordi vigenti.
Si temeva infatti un’invasione del Ducatodi Milano da parte del duca diParma o del duca di Savoia, entrambi alleati della Francia, entrata da poco formalmente in guerra contro la Spagna e gli Asburgo in quella ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] bellunese fruttava 700 ducati, quello di Treviso il doppio, ma gravato da una pensione di 500 ducati istituita da Franco filii Elogia virorum Rosciorum, in A. Pezzana, Storia della città diParma, I-V, Parma 1837-1859, IV, Appendice, p. 50; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] d'Austria lo interpellò sul complesso problema della successione nel Ducatodi Mantova. Nel 1633, per evitare la confisca dei beni notizie historichedella città di Messina, II, Messina 1668, p. 529; A. Fontana, Amphitheatrum legale, I, Parma 1688, p. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] per trattare con Venezia, con Firenze e con il ducatodi Savoia, entrato anch'esso, nell'agosto, in guerra contro del Visconti, che ingiunsero agli stessi autorevoli milanesi di seguire il re a Parma ed a Reggio, dove si sarebbe dovuto trattare ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...