MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Ducatodi Milano. Eustachio, peraltro, dovette affrontare anche problemi di non poco conto come gli approvvigionamenti di padre Paciaudi tra il 1776 e il 1783 sono alla Biblioteca Palatina diParma, Fondo Paciaudi, cass. 81. A. Manno, Relazione del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] di Stigliano nel Regno di Napoli, nonché, per via materna, del Ducatodi Sabbioneta. I negoziati non furono conclusi anche a causa dell’intervento di Urbino, Mantova, Venezia, Modena, Parma e Genova: di questo suo primo viaggio in incognito sono ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] un progetto di lega tra la Francia, Venezia e il Ducatodi Ferrara, alla quale si pensava anche il duca di Firenze avrebbe potuto al G. altre due missioni diplomatiche, di cui una in Corte imperiale nel 1553 e una a Parma nel 1556, della quale non si ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] '47 il C. dové affrontare i problemi posti dalla reversione del ducatodi Lucca alla Toscana, che comporto la perdita della Lunigiana granducale a favore dei ducatidi Modena e diParma; e sono noti gli incidenti che ne seguirono, specie a Livorno ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] di Castruccio Castracani, il quale, succeduto al padre nel governo del ducato, era stato incapace di ristabilire l'ordine pubblico e di condottiero Raimondo Lupo diParma. In seguito a tali azioni, venne compreso nella pace di Sarzana stipulata tra ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Carlo III diParma…, s.d. (già Viareggio, tenuta arciducale, eredi Borbone-Asburgo); il Duca di Lucca, , XLIII (1992), 503, pp. 52-57, figg. 64-67; Fine di uno Stato: il Ducatodi Lucca 1817-1847. Lo stato e la società, Atti del convegno… Lucca, in ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] de madrigali a cinque voci (Venezia, figli di A. Gardano, 1571) a Ottavio Farnese, duca diParma e Piacenza, si apprende che il M. . svolse la sua attività tra la Repubblica veneta e il Ducatodi Milano: nel 1580 firmò da Lodi la dedica del secondo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] del Ducato estense.
Tra la fine degli anni Venti e i primissimi Trenta il G. scrisse le sue prime opere di una certa rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime di Maria Farnese principessa diParma, e Francesco d'Este duca di Modena ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducatodi Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] ecclesiastici" (1602) von L. Viadana, Tutzing 1974; M.T. Barzoni, I "Salmi a quattro chori" (1612) di L. Viadana, tesi di laurea, Università diParma, 1984; C. Wilkinson, Gabriele Fattorini: rival of Viadana, in Music and letters, LXV (1984), pp. 329 ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] i sudditi dei suoi Stati al di fuori dei confini (come era allora Nizzoli) di rientrare nel ducato, pena l’arresto e la confisca pp. 177-180; F. Ricci, I professori nell’Università diParma, Parma 1953, p. 24; P. Rossi, La celebrazione della retorica ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...