MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Rovere, che tentava la riconquista del Ducatodi Urbino, di cui il pontefice aveva investito l' 393; Compendio storico della guerra diParma e del Piemonte, 1548-1553 di Giuliano Gosellini, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia d'Italia, XVII, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] ad abbandonare la Francia per ritornare a Parma, dove le amicizie e le relazioni contratte durante i sei anni di permanenza gli procurarono l'incarico di segretario dell'amministrazione dell'interno del ducato (ottobre 1815), sotto il ministero ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] l'assenso dei cardinali al distacco diParma e Piacenza dallo Stato in cambio della conservazione di una serie di limiti di giurisdizione, della pattuita retrocessione di Nepi e Camerino, di un censo annuo di 9.000 ducati e del passaggio ad Ottavio ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] diParma e Piacenza. Pianto della marchesa di Pescara sopra la Passione di Cristo. Discorsi sopra l'amor di Dio del p. M. Avila che riuniva opere di richiesta di Foscarini, da cui Scoriggio si dichiarò raggirato. Fu condannato a 100 ducatidi multa ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] (1937), pp. 162 s.; Id., Le arti belle nel Ducato parmense..., in Salsomaggiore 1839-1939, a cura di M. Varanini, Bergamo 1939, p. 153; G. Allegri Tassoni, IlR. Istituto d'arte "Paolo Toschi", diParma, Firenze 1946, p. 45 n. 1; Mostra dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] di Vilalegre, gentiluomo genovese alla corte spagnola con la funzione di corriere diplomatico per il Ducatodi II, pp. 76-78; P. Zani, Enciclopedia metodica..., delle belle arti, VIII, Parma 1821, pp. 190 s., 271 n. 15; F. Pérez Sodano, Notas del ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] nel 1848 e nel 1861), il G. cercò rifugio prima a Parma, che dovette lasciare dopo aver appreso da alcuni amici che la polizia Pensieri politici, un opuscolo contro l'annessione del Ducatodi Modena al Piemonte, non suffragata dall'adesione popolare, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] nel 1402 provocò un immediato mutamento degli scenari: i Rossi coltivarono il sogno di tornare a insignorirsi diParma, facendo leva sulle gravi difficoltà che interessavano il ducato. Nel 1403 Pietro e Jacopo, che già avevano fatto rifortificare i ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] 27-29, 32-79, 86 s., 90, 92-96, 129, 131-133, 137, 157; A. Pescatori, Il declino di un Ducato (1831-1959), Parma 1974, pp. 13, 15, 76 s. Offre un elenco di componimenti in versi del M. la Bibliografia generale delle antiche province parmensi, a cura ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] diParma, dove fu inviato insieme al fratello maggiore Giovan Antonio (1656-1698).
Morto il padre nel 1673, adottò il titolo di conte di suo aiutante di campo. Turinetti fu incaricato di occuparsi dell’amministrazione del Ducatodi Milano. Ulteriore ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...