GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] che ne denunziavano le presunte, e probabilmente inesistenti, collusioni con i gesuiti e mentre da Parma gli si notificava un ordine di espulsione dal Ducato (14 maggio 1849), il G. otteneva, in forza della competenza nel campo del diritto ma ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] , Committenza e collezionismo dei Duchi di Modena, in Ducatodi Modena & Reggio, 1598-1859: lo stato, la corte, le arti, a cura di P.V. Ferrari, Modena 2007, p. 292; L. Zilocchi, C. Z.: un pittore sulle barricate, Parma 2011; G. Ligabue - G ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] compì studi giuridici, e nel maggio 1681 si laureò in diritto a Parma (il padre si era invece addottorato a Pavia). Due anni più tardi e liti che accadevano in Milano.
La conquista del Ducatodi Milano da parte degli Asburgo d'Austria non emarginò il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] inviò all’inquisitore del ducatodi Savoia un mandato di cattura del frate, reo di avere diffuso «quamplurima Modenese, IV, Parma 1866, pp. 272-274, 276; Letters and papers foreign and domestic of the reign of Henry VIII, a cura di J. Brewer, IV ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] Ducato e ne parlò all'amico, sottolineando con ironia che era stato bandito tutto ciò che aveva sentore di Biblioteca reale di Torino, Epist. Berta,var. 266; Biblioteca Palatina diParma, Epist. Paciaudi, cassetta 67; Arch. di Stato di, Parma, Carte ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] anno passava al titolo di cardinale vescovo di Ostia.
Allorché Paolo III nell'ottobre del 1537 conferì il ducatodi Castro a Pier Luigi si fosse duramente, quanto inutilmente, opposto alla concessione diParma e Piacenza a Pier Luigi Farnese.
Il D. ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] i principali personaggi del ducato meritano menzione i Componimenti vari per la nascita di Maria Farnese (1615); Parma 1652, «drama fantastico musicale diviso in tre azzioni con l’introduzione di tre Balletti, rappresentato nel Gran Teatro diParma ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] dovizia di principî idraulici. Nel 1770, su richiesta del vicegovernatore del Ducatodi Mantova Carlo conte di Firmian, e Università in Europa (secoli XVI-XVIII). Atti del Convegno, Parma… 2001, a cura di G.P. Brizzi - R. Greci, Bologna 2002, p. 316 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] là.
La successione nel Ducato estense divenne un problema che coinvolgeva tutte le potenze della penisola: sul confine con Mantova stazionavano le truppe gonzaghesche, e il duca di Milano aveva radunato le sue genti d'arme a Parma. In quegli stessi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] 12, 18; M. Gentile, Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, Milano 2001, p. 42; Id., La formazione del domino dei Rossi tra XIV e XV secolo, in Le signorie dei Rossi diParma tra XIV e XVI secolo, a cura ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...