ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] , il ducatodi Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., XXII (1901), pp. 123-144; G. Gotelli, I principali castelli della provincia di Reggio nel quadro della storia generale, Parma 1909, passim; S.Pivano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] tutta l’estate: stava iniziando infatti la guerra di Ferrara e i Rossi diParma si schierarono con Venezia. Passò poi nelle campagne del duca di Calabria sul Ducatodi Milano), che dopo una breve ripresa della guerra portarono alla pace di Bagnolo (7 ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] Luigi d'Este, con 24 ducatidi salario mensile, denaro e beni di consumo sufficienti a mantenere tre domestici; Marche, b. 1; Milano, b. 49; Parma, b. 3; Venezia, bb. 82, 88; Carteggi e documenti di particolari, b. 677; Camera, Contabilità e uffici ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] G.D. Mansi, Diario sacro antico e moderno delle chiese di Lucca, Lucca 1753, pp. 389 s.; P. Dinelli, Dei sinodi della diocesi di Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducatodi Lucca, VII, Lucca 1834, pp. 125-131, 141; B. Beverini ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] … delle Belle Arti, I,4, Parma 1820, p. 5; G. Arrivabene, Comp. Cronol.-critico della storia di Mantova,Mantova 1833, IV, pp.52 di G. B…,Mantova 1872; A. Capilupi, Le carte topografiche del ducatodi Mantova alla fine del secolo XVI e al Principio di ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] riguarda è del 1477: nell'agosto di quell'anno, per ordine della duchessa Bona, vedova di Galeazzo Maria Sforza e reggente del ducato in nome del figlio Gian Galeazzo, venne inviato a Parma col compito di ricondurre all'obbedienza i nobili parmensi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] -1518), a cura di S. Di Noto, Parma 1970, ad ind.; M. Sanuto, I diarii (1496-1533), Bologna 1969-1970, II, VIII, XX, XXX, XXXI, ad ind.; Stati delle finanze del ducatodi Milano, 1510, 1516, 1518, in M. Di Tullio - L. Fois, Stati di guerra, Roma 2014 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] stor. ital., III(1842), p. XVII; A. Pezzana, Storia della città diParma, IV, Parma 1852, pp. 8, 25, 29, 120, 131, 211, 225, 259 62, 66; F. Catalano, Il ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 263 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] di Chiaravalle nel Ducato milanese, che gli pervenne anch'esso in seguito alla morte di Ascanio Maria Sforza per continuare con le abbazie di Farfa, probabilmente di Nonantola, di Palo, di Fonte Avellana e di S. Benigno di e diParma nel secolo ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] Gianantonio Sangiorgio (morto nel 1509), vescovo di Alessandria e diParma (v. la voce in questo Dizionario). cardinal nipote Pietro nella devoluzione del Ducatodi Ferrara dagli Este al Papato. In qualità di prolegato egli raggiunse la città con il ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...