DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] , La Biblioteca comunale di Carpi, vicende storiche dal XV al sec.XX, tesi di laurea, Università degli studi diParma, facoltà di magistero, a. a di A. Berselli, Bologna 1977, pp. 327, 337; L. Balsamo, L'industria tipografica editoriale nel Ducato ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] G. ne aveva trattato la resa; nell'ottobre 1735, la Francia e l'Impero firmarono i preliminari della pace con cui i ducatidi Milano, Parma e Piacenza furono assegnati all'Impero.
In quell'anno il G. divenne abate e nel 1736 Rinaldo d'Este lo nominò ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] , sempre per il ruolo di innamorato.
Col Rossi fu durante il primo anno di attività a Verona, Livorno e Parma; l'anno seguente a parte del Ducatodi Milano, uscì a Venezia nel 1776. Il secondo, comprendente ancora parte del ducatodi Milano, venne ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] diParma, II, Parma 1842, ad ind.; E. Motta, Libri di casa Trivulzio nel secolo XV, Como 1890, p. 7; A. Colombo, L’ingresso di (in partic. p. 59); F. Cusin, Le aspirazioni straniere sul ducatodi Milano, ibid., LXIII (1936), pp. 277-369 (in partic. p ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] suo primo matrimonio, con Veronica dei conti da Correggio diParma, dalla quale ebbe un'unica figlia, morta ancora bambina fu espulso dalla corte, spogliato dei beni e bandito dal Ducato. I rapporti con gli Estensi non dovettero però interrompersi del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] Milano 1819, f. 34, tav. III; A. Pezzana, Storia della città diParma, Parma 1837-1859, I, p. 74 (app.), II, III, IV, ad indices, e organizzazione del Consiglio segreto nei primi anni del ducatodi Galeazzo Maria Sforza (1466-1469), in Nuova rivista ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] alloggiamenti militari sulle terre della Chiesa.
Fatto non riducibile a una controversia locale (alcune terre del Ducato ‘papale’ diParma e Piacenza furono occupate dal generale asburgico Antonio Carafa come pure la Valsolda, patrimonio della mensa ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] poté rientrare in Toscana e dovette trattenersi a Parma. Evacuata Lucca dalle armate francesi dopo la battaglia Ducatodi Lucca (ibid., 1825) e i sette libri Della storia letteraria del Ducato lucchese (I-II, ibid. 1825-31), frutto delle ricerche di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] regno di Alessandro I e il ducatodi Cosimo I de' Medici.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…(1568), a cura di 1966, p. 200; P. Zani, Enc. metodica… delle belle arti, XVIII, Parma 1824, p. 346; C. Promis, Dell'arte dell'ingegnere e dell'artigliere…, ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] Nell’estate del 1814 Bellegarde lo inviò a Parma, che negli anni precedenti era stata direttamente aggregata all’Empire di Bonaparte, dove Strassoldo avviò il riassetto dell’amministrazione del ducatodi cui si stava allora organizzando la rinascita ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...