BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] , avviare le trattative per la cessione al Ducatodi Milano, ora in mano francese, diParma e Piacenza, e per il riconoscimento da parte di Francesco I delle signorie medicee su Firenze e sul Ducatodi Urbino: trattative che finirono per concludersi ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] pp. 73-75; C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, I, Piacenza 1789, pp. 207-220; L. Molossi, Vocabolario topografico dei ducatidiParma Piacenza e Guastalla, Parma 1832-1834, p. 393; C. Caversazzi, Un romanzo spirituale ignorato ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] protesta a favore dei territori toscani della Lunigiana che dovevano essere ceduti ai duchi diParma e di Modena, in seguito all'annessione del ducatodi Lucca. Sempre nello stesso anno, fu incaricato, insieme ai generali Luigi Serristori e Giacinto ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] 10 dicembre del 1466 per 26.134 lire i luoghi di Guardasone (Parma), Castione (Lodi), e numerose terre fra l'Ossola renderla al B. per dieci anni, ma dietro l'esborso di 4.000 ducati e la promessa di altri 4.000.
Non si giunse però ad una aperta ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] Farnese diParmadi Giovan Battista Aleotti, compiuto da due anni ma non ancora inaugurato, come precisa uno schizzo autografo dell’autore conservato nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro (Luchetti, 1986, p. 80).
Con la fine del ducato roveresco ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] trattativa per la restituzione diParma a Filippo Maria Visconti, che Urbano ricevette in nome di quest’ultimo il 16 quel momento non esistessero ancora vincoli giuridici di alcun tipo con il Ducatodi Milano. A convincerli a sottomettersi bastò ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] e «studiò pittura a Parma, Piacenza e Venezia sull’esempio di Correggio, Carracci e Tintoretto». Valle Intelvi e della Diocesi Comense attivi in Baviera alla luce di carte d’archivio del Ducatodi Milano, in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] di prospettiva tenute da Giacomo Giacopelli.
Nel 1832 decise di lasciare Borgo San Donnino per trasferirsi stabilmente nella capitale del Ducato carteggi custoditi presso l'Istituto nazionale di studi verdiani diParma, che non fu direttamente Verdi ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] del Ducatodi Milano: il Consiglio segreto e il Consiglio di giustizia. A far parte di quest'ultimo coll. 1778 ss.; G. Rovelli, Storia di Como, III, 1, Como 1802, p. 564; A. Pezzana, Storia della città diParma, II, Parma 1842, p. 665; App., ibid. ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] retrovie, al momento dell’inizio della guerra diParma. La madre di Brunoro, a ogni modo, fece ricorso a di cinquanta celate, partecipò all’occupazione del ducato Colonna di Paliano, ordinata da Paolo IV; l’anno successivo, combatté sotto la guida di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...