CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] che egli compose nel 1857 in morte di Clementina Crotti, moglie del fratello Luigi, magistrato in Parma. Nel 1858 progettò, insieme a C. Marenghi ed E. Conforti, la pubblicazione di una illustrazione del ducato, della quale uscirono però solo alcune ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] di Ravenna (983-997), Sigefredo vescovo di Piacenza (997-1027) e Cuniberto vescovo di Torino (1046-81), nonché ecclesiastici di curia a Pavia, Parma XI, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducatodi Lucca, V, 1, Lucca 1844, pp. 219-260; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] dei Correggio dalla improvvisa crisi del ducato milanese, seguita alla morte di Galeazzo Maria Sforza.
Egli fu infatti autorità della reggente. Infatti nel 1478 il governatore diParma per conto del governo milanese legittimo, Iacopo Bonarelli ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] 1515 Leone X lo inviò ancora presso Cardona con la richiesta di aiuti militari per la difesa dìParma e Piacenza, minacciate dall'imminente spedizione del re di Francia Francesco I.
All'inizio di giugno del 1515 il G. fu mandato dal papa in Lombardia ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] e alla sua stirpe, unitamente ai Simonetta diParma.
Quando il padre morì Scipione, ancora bambino 1885, tav. IX; U. Petronio, Il Senato di Milano. Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducatodi Milano da Carlo V a Giuseppe II, Milano ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] , Atti…, I, Roma 1911, ad ind.; A. Del Prato, L'anno 1831 negli ex DucatidiParma Piacenza e Guastalla, Parma 1919, passim; O. Masnovo, Il Gabinettoletterario diParma. Contributo alla storia dello spirito pubblico (1815-1831), in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] al seguito di Ferrante Gonzaga nella conquista di Colorno e in altre fasi della guerra diParma; tra gli 400 (lettere di Ulloa a Francesco de’ Medici); Ducatodi Urbino, Fondo Guidobaldo II, cl. I, f. 217 (lettera di Ulloa al duca di Urbino); ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] .; A. Pezzana, Storia della città diParma, II-III, Parma 1837, ad indices; P. Ghinzoni, Galeazzo M. Sforza e il Regno di Cipro, in Arch. stor. lombardo, VI (1879), pp. 724, 727-745; F. Catalano, Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] Pesaro.
Mosca Barzi studiò presso il Collegio dei Nobili diParma, istituto noto in tutta Europa e fucina della cultura primo membro dell’Amministrazione civica provvisoria del Ducato e Legazione di Urbino e indirizzò ai cittadini della provincia ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducatodi Milano, fu, nel 1449, inviato [...] alla volta di Milano, dove giunse l'11 agosto dopo un viaggio che lo aveva condotto a Firenze, a Parma, a Reggio I (1934), p. 346; F. Cusin, Le relazioni fra l'impero ed il ducatodi Milano, ibid., s. 8, V (1938), p. 23; F. Fossati, Nuove spigolature ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...