FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] 1641 la situazione tra il vanitoso e impulsivo Odoardo Farnese e il pontefice precipitò nella guerra di Castro, dominio semindipendente del DucatodiParma, appetito dagli stessi Barberini. F., in quest'occasione, non esiterà ad entrare in una lega ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] La generosa protezione ricevuta da Farnese è ricordata post mortem nella dedica dei Poemata al nipote Ranuccio, reggente del ducatodiParma e Piacenza per l’assenza del padre Alessandro: «dum in Alexandri Card. Farnesii patrui tui Aula, iucundo, ac ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] , ogni affermazione dei difensore del duca diParma, che egli accusa di aver riempito "le carte di livore e di errori". Se non precisamente del ducatodi Castro, il C. si era già occupato della questione del ducatodiParma e Piacenza, che poco meno ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] principe, lo raggiunse a Firenze e poi nell'ottobre del 1732 lo accompagnò a prendere possesso del ducatodiParma e di Piacenza. La guerra di successione polacca, com'è noto, offrì ad Elisabetta Farnese l'occasione per conquistare al figlio il Regno ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] - conosciamo sue consulte per la Spagna, il Portogallo, l'Inghilterra, il Regno di Napoli, il ducatodiParma - e lo inducono a tentare qualche generalizzazione di teoria economica. Sollecitato dall'editore Pagliarini egli. si decide, sul finire del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il DucatodiParma e la [...] assai più con quella donna che con i suoi ufficiali, i quali mormoravano "esagerando la mala vita che tiene" (Archivio di Stato diParma, Casa e corte Farnesiana, s. 2, busta 31, f. 6). Se tali mormorazioni fossero arrivate al re, sosteneva, la ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca diParma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] e, a questo scopo, era disposto a notevoli concessioni. Una di esse consisteva nell'accettare l'assegnazione al primogenito di Elisabetta Farnese, don Carlo, dei DucatidiParma e Piacenza già promessigli a Siviglia e nell'acconsentire all'ingresso ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca diParma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca diParma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] e Piacenza tra Sei e Settecento, Bologna 1985; G. Bertini, La Galleria del duca diParma. Storia di una collezione, Cinisello Balsamo 1987; G. Tocci, Il DucatodiParma e Piacenza, Torino 1987 (in partic. cap. III, La seconda età farnesiana (1646 ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] , le truppe austro-sabaude, che già avevano occupato il ducatodiParma e Piacenza, occuparono il Ducato. In tale occasione, Ormea incontrò Ludovico Antonio Muratori e cercò invano di convincerlo a entrare al servizio sabaudo. Portatosi poi a Bologna ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] l'unico possibile sostegno contro la diffusione della Riforma, e a recuperare dai Farnese il DucatodiParma, che rischiava di finire in mani imperiali. Nel giro di pochi mesi i rapporti del Papato con la casa Farnese e con la Francia giunsero così ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...