FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] Ducatodi Milano; mantenne così il titolo di cavaliere, ma perse anche formalmente il feudo di Sannazzaro.
Si appartò dunque nella villa di Colturano, sulla strada di Milano nell'età sforzesca. Una raccolta di studi, Parma 1986, ad Indicem e, per gli ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] Arch. di Stato diParma, Arch. Farnesiano, Carteggio estero, Roma, b. 395, cc. n.n.), cioè di ecclesiastico furono gli incarichi ricoperti in merito alla questione della devoluzione del Ducatodi Ferrara alla S. Sede. Il M., che dal febbraio 1597 ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] dal Ducato, venendo meno ai suoi doveri di sovrana. Di lei rimangono un ritratto attribuito a Tiziano al Museo di belle arti di Budapest e uno di Camilla Guerrieri ai Musei civici di Pesaro.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diParma, Carteggio ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] Parma, Milano, Firenze, Lucca, Pistoia, Roma, Napoli, Londra e Parigi, dove acquistò un’importante raccolta di documenti Reggio ed in Castelnovo di Garfagnana nel Ducatodi Modena; Bandi Risorg. 428: Appello agli elettori di Giuseppe Turri, Reggio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] 'imperatore intendeva offrire l'investitura del ducatodi Milano al re di Francia: anche questa diceria era intesa : A. Pezzana, Storia della città diParma, V, Parma 1859, ad Indicem; G. Gherardi, Dispacci e lettere, a cura di E. Carusi, Roma 1909, p ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] 1299 ricoprì l’ufficio di rettore del Ducatodi Spoleto. Ricevette in feudo dal papa i castelli di Ripozzo e Normanni, ma pp. 150, 152 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, I, pp. 496, 506, 534; F. Allegrezza, Organizzazione ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducatodi Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] alla corte francese.
Traversando l'Appennino giunsero a Mirandola, centro di raccolta dei fuorusciti, dove venivano arruolate le truppe destinate al soccorso diParma. In ragione dei suoi legami col Ducatodi Urbino il F. fu scelto da P. Strozzi per ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] Antonetti, L. S. e Filippo Linati. Due nobili parmigiani, tra ducato e unità d’Italia, in Storia diParma, VI, Da Maria Luigia al Regno d’Italia, a cura di N. Antonetti - G. Vecchio, Parma 2016, pp. 153-163; Archivio storico del Senato, I senatori d ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione diParma da parte di Filippo [...] Conseguito il dottorato in utroque iure, tornò a Parma, ove fu iscritto al Collegio dei Giudici; s.s, XV (1906), pp. 551-568; F. Cousin, Le aspirazioni straniere sul ducatodi Milano e l'investitura imperiale (1450-1454), in Arch. stor. lombardo, n. s ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] Repubblica di Venezia, il Ducatodi Milano e il Comune di Firenze nell’ambito degli accordi per la pace di Lodi. di Luccoli e la parte di Domenico Gagini, in Medioevo: i committenti, Atti del Convegno internazionale di studi, Parma... 2010, a cura di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...