CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] a Parma nell'ottobre 1863. Fu il congresso della affermazione repubblicana, che si concretizzò nella definizione di un , 174, 188, 192, 194; G. Sforza, La rivoluzione del 1831nel ducatodi Modena, Roma-Milano 1909, pp. 256 s.; G. Leti, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] nel frattempo contro gli ex alleati francesi i quali allora occupavano, oltre al Ducatodi Milano, anche Parma e Piacenza. Nella sua veste di segretario del marchese di Mantova il G. dovette certamente rimanere al fianco del suo signore anche in ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] gli Sforza, ma che, dopo la conquista francese del Ducatodi Milano, tese a un avvicinamento alla Francia per riottenere Pisa commissari fiorentini.
Il 23 maggio 1501 fu inviato a Parma presso l'esercito francese comandato da Roberto d'Aubigny che ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] coltivò amicizie con altre nobildonne, tra cui la duchessa diParma Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII e moglie di Ranuccio I Farnese; la duchessa di Modena Virginia Medici, moglie di Cesare I d’Este; Laura d’Este, figlia dei ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] Ducatodi Urbino (dopo la morte di Lorenzo de’ Medici, nel 1519, era Roberto Boschetti) di maritarla a Cipriano Sernigi, ricco mercante dell’arte della lana, di Ai primi di agosto del 1532, durante una lite, il marito venne assassinato a Parma, in sua ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] o a Milano, capitale del ducato e centro tipografico di primaria importanza. Qui i due fratelli a spese di Gian Giacomo Schiaffinati vescovo diParma, il Sermo de fide catholica con l’Epistola de conceptu Beatae Virginis Mariae di Agostino ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] di nobilitazione, testimoniato dall’acquisto di una serie di feudi.
Dottore collegiato di leggi, operò per un breve periodo presso l’Università diParma Trent’anni.
Per il Ducatodi Savoia la partecipazione ai trattati di Westfalia era legata al ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] che "se lo fece l'anno 1624 mandare nello stato diParma dove serviva quei prencipi serenissimi" (ibid., c. 695v). servire all'istoria del ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 53-86; G. Lucchesini, Della storia letter. del ducato lucchese,ibid., IX ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] de magnitudine terrae et aquae.
Anche la frequentazione degli Innominati diParma gli consentì di consolidare le sue relazioni con alcuni dei maggiori letterati del tempo. Fu nel ducatodi Ottavio e Alessandro Farnese che Vialardi – oltre all’Ascoso ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] di mascherate eroiche, mitologiche e satiriche per festeggiare il soggiorno di Antonio Farnese, duca diParma 302; G. Martinelli Braglia, Contributi per una storia dell'effimero nel Ducato modenese tra Sei e Settecento: T. Bezzi, in Aspetti e problemi ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...