SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] di uno Stato nuovo» (Casa, 1895, p. 45).
Al ritorno degli austriaci, con passaporto a nome Fulcheri, lasciò il ducato insieme di storia patria diParma, l’Archivio di Stato diParma (Archivio famiglia Sanvitale), la Biblioteca Palatina diParma ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] agiva come legato della Repubblica nello Stato farnesiano diParma e informava delle trame ordite dai comuni nemici P. Dinelli, Dei sinodi della diocesi di Lucca, in Memorie e documenti per servire alla storia del Ducatodi Lucca, VII (1825), pp. 229 ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] , concluso l’accordo per la futura devoluzione alla S. Sede del Ducatodi Urbino, vigilò sui confini con il Granducato di Toscana. Infine, nel gennaio 1625, fu nominato sergente maggiore di uno dei tre ‘terzi’ arruolati da Urbano VIII nel momento in ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] riconoscere l’abilità politica della Martinozzi, allora reggente del Ducato per il figlio Francesco II, nel favorire la figlia cerimonia, alla presenza della corte di Modena, della corte diParma e di nobildonne e gentiluomini provenienti da diverse ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] di Lucca, Pistoia, Arezzo, Orvieto, Città di Castello, Ancona, Urbino, del Ducatodi Spoleto e di 323, p. 219; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 264; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 1020, 1105; II, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] , zia materna di Margherita. Il matrimonio fu il frutto di un’attività diplomatica volta a coalizzare i Savoia, Parma, Mantova e base alla quale, in caso di morte del duca senza eredi legittimi, il Ducatodi Ferrara sarebbe stato devoluto alla ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] di un gruppo di notai la cui nomina era risultata formalmente imperfetta), nonché richieste di consulenze giuridiche da parte dei duchi diParma, di Modena, del cardinale Maurizio di guida del ducato (27 ag. 1639); e di nuovo così faceva, di lì a ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] . Nel 1780 ottenne anche da Roma "la licenza di ritenere e commerciare libri anche proibiti, ristretta però ai soli Stati di cotesto Ducatodi Modena".
Negli ultimi anni dell'età di antico regime uscirono dai torchi della Società tipografica anche ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] (il francese Ugo Séguin, Matteo d'Acquasparta, Gerardo Bianchi da Parma e il milanese Pietro Peregrossi).
Durante il viaggio B. iniziava un di Germania, e, inoltre, per i regni di Ungheria e di Boemia, per il ducatodi Polonia e per il marchesato di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] province protestanti, apprendendo l’arte militare dal duca diParma Alessandro Farnese, dal 1578 capitano generale nei Paesi nei Paesi Bassi.
Dal 1588 al 1601 il Ducatodi Savoia si trovò quasi ininterrottamente coinvolto in operazioni militari ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...