GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] [Paolo Greppi], I-III, Milano 1900-04).
Ascritto all'Ordine di Malta, di cui divenne più tardi balì, frequentò i salotti dell'aristocrazia romana e cosmopolita, visitò il DucatodiParma, ove la sorella Antonia, sposa al marchese Meli Lupi, era dama ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] ., pp. 175-180; G. Botti, P. R. apparatore e scenografo a Parma, in La Parma in festa. Spettacolarità e teatro nel DucatodiParma nel Settecento, a cura di L. Allegri - R. Di Benedetto, Modena 1987, pp. 139-162; R. Lasagni, Dizionario biografico dei ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] 2001, ad ind.; G.N. Vetro, Diz. della musica e dei musicisti dei territori del DucatodiParma e Piacenza dalle origini al 1950, Cd-rom, Parma 2001, ad ind.; M. Heilbron Ferrer, Umilissimi, devotissimi servi. Correspondencia de cantantes de Ópera ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] e nel 1817 l’amico Custodi lo volle suo procuratore nella transazione amichevole avviata con i fermieri della ferma mista del DucatodiParma e Piacenza, con i quali Custodi aveva operato come rappresentante del governo ducale con la carica ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] l'anno successivo, restandovi per diversi mesi. Poco dopo il ritorno a Voghera fu posto nella commissione incaricata di definire i confini tra lo Stato sabaudo e il DucatodiParma e Piacenza, che concluse i lavori nel 1766. Il 1° maggio 1775 l'H. fu ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] ritenuti troppo ligi al papa e, dopo la scomunica del duca il 13 genn. 1642, alla guerra di Castro. Con la decisione di Urbano VIII di attaccare il DucatodiParma, la guerra si allargò a Venezia, Toscana e Modena, che si unirono in una lega in aiuto ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] a Pio Torelli, e annessa al DucatodiParma. I Torelli del vicariato di Settimo, discendenti di Guido Galeotto, si estinsero nel 1597 per la morte senza eredi di Ercole Torelli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Fondo famiglie, cart. 187 (f ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] pubblicata in Milano l'anno 1707e Osservazioni critiche sopra l'istoria del dominio temporale della sede apostolica nel ducatodiParma e Piacenza pubblicata in Roma l'anno 1720 e sopra la dissertazione istorico-politica e legale della natura ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa diParma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa diParma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] a M.; nel febbraio 1626 morì anche il cardinale Odoardo, per cui M. fu, per i successivi due anni, unica reggente del DucatodiParma e Piacenza.
In anni difficili, in cui i piccoli Stati italiani non potevano non subire i riflessi della grande crisi ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] da 15 monasteri suddivisi in due sole province: quella lombarda (coincidente con lo Stato di Milano) e quella toscana (fra il DucatodiParma, il Ducatodi Savoia, la Repubblica di Venezia e lo Stato della Chiesa). Nel 1636, il gran cancelliere dello ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...