CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] nel viaggio ch'egli fece in Italia fra il 1755 e il 1757: ambedue passate poi, con la soppressione della Compagnia nel ducatodiParma (7 febbr. 1767), nella Biblioteca e nel Museo parmensi.
Il C. ebbe successivamente un modesto incarico nel collegio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] -1651), in Frate Francesco, XXXII (1965), pp. 69-77, 129-136; Stanislao da Campagnola, I Farnese e i cappuccini nel DucatodiParma e Piacenza, in L'Italia francescana, XLIV (1969), p. 75; F. De Angelis, Monasteri federati delle clarisse del Lazio ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] definitivamente conoscere per le competenze amministrative e finanziarie. Ne è prova che nel 1785 fu chiamato nel DucatodiParma per dare ordine a quella amministrazione finanziaria. Operazione che, a detta dei suoi biografi, compì con sollecitudine ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] in cesta».
La consuetudine del M. con il suo protettore non si interruppe neanche dopo il conferimento a Pierluigi Farnese del DucatodiParma e Piacenza (19 ag. 1545). In alcune lettere al duca, oltre a chiedere un intervento in suo favore contro il ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] un trattato segreto tra i governi del granducato di Toscana, del ducatodi Modena e Reggio e del ducatodiParma e Piacenza inerente ai confini dei tre Stati e il destino del ducatodi Lucca. Alla morte di Maria Luisa e al ritorno dei Borbone a ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] lodò la sua metodologia d’indagine; il marchese Léon Guillaume du Tillot, ministro del DucatodiParma, a tre anni dalla pubblicazione delle opere, gli offrì la cattedra di diritto pubblico dell’Università ducale, alla quale, tuttavia, il M. preferì ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] e spirito pubblico, in Maria Luigia donna e sovrana. Una corte europea a Parma 1815-1847.Saggi, Parma 1992, pp. 120-127; F. Della Peruta, Il DucatodiParma nell'età di Maria Luigia, in Il Risorgimento, XLIV (1992), 3, pp. 478 s., 482; F ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducatodi Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Gerusalemme in seguito alla quarta crociata. Dopo un periodo di crisi politica, risolto nel 1772 con l'allontanamento di G. du Tillot dal governo del DucatodiParma e la temporanea disgrazia del Paciaudi, il concorso si concluse con l'attribuzione ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel DucatodiParma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] complesse vicende politico-diplomatiche e militari della successione borbonica nei DucatidiParma e Piacenza. Studiò, dal 1725 fino, almeno, al 1733, nel collegio dei nobili diParma, dove fece parte dell'Accademia letteraria degli Scelti, palestra ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa diParma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] della guerra contro i protestanti, G. inviò a Cervini varie lettere per avere notizie dei figli, delle intenzioni dell'imperatore sul DucatodiParma e Piacenza e per ottenere favori.
La questione che stava a cuore maggiormente a G. era il matrimonio ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...